Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Linfa e Amap fanno brillare il modello Marche in Europa: agricoltura sostenibile e innovativa. Mariani: ecco le parole chiave

21 Maggio 2025

FERMO - Agricoltura e sostenibilità, non potevano mancare le aziende del settore pesca e agricoltura delle Marche all' EIIS Summit 2025 di Roma.

A guidarle c'era Simone Mariani, presidente di Linfa, l'azienda speciale della Camera di Commercio, e il team Amap del presidente Rotoni.

Sede esclusiva l’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS), che riunisce organizzazioni internazionali, aziende leader ed esperti autorevoli per esplorare le frontiere dell’innovazione sostenibile.

"Siamo da anni un esempio nel promuovere modelli sostenibili e rigenerativi, capaci di coniugare tradizione, innovazione e coesione sociale" sottolineano muovendosi tra Ong e istituzioni europee impegnate nel favorire la cooperazione e lo scambio di soluzioni innovative, con l’obiettivo comune di costruire un futuro sostenibile e rigenerativo.

Le parole chiave usate dal numero uno di Longa sono roots, resilience e regeneration. "Per le Marche - sottolinea orgoglioso Mariani - rappresentano un vero e proprio modo di agire. Siamo una terra profondamente legata alle radici e alle tradizioni, capace di resilienza di fronte alle difficoltà, ma anche pronta a guardare al mercato con uno sguardo innovativo, rigenerando i nostri territori con un approccio green e sostenibile". 

Non può quindi stupire che le Marche siano la seconda regione in Italia per superfici coltivate a biologico. "Come Amp - aggiunge Rotoni - mettiamo a disposizione dati, tecnologie innovative e professionalità dei tecnici con una costante attenzione ai temi della sostenibilità declinata in ambito ambientale, sociale ed economico”

Durante il talk Mariani ha declinato il senso delle tre parole guida del progetto su cui stanno lavorando per affrontare il tema della sostenibilità. 

Roots, ovvero radici sono gli undici presidi slow food e il sistema della dieta mediterranea, che insieme tutelano biodiversità e saperi antichi. C'è poi la resilienza di chi supera ogni emergenza creando cooperative agricole che portano inclusione. Infine riegeneration, con le Marche sono oggi la seconda regione italiana per percentuale di biologico sulla superficie coltivata. Giovani agricoltori e aziende familiari promuovono pratiche rigenerative che rispettano i ritmi naturali, restituendo fertilità al suolo e benessere alle comunità.

Come gadget, i partecipanti si sono riportati a casa il “Miscuglio di Aleppo”, un insieme evolutivo di oltre 2.000 varietà di grano tenero, creato dai genetisti Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando per affrontare condizioni climatiche difficili e ridurre la dipendenza da input chimici. 

“Tipico delle Marche, questo grano rappresenta una concreta risposta alla crisi climatica e una nuova visione del rapporto tra uomo e natura. Ogni chicco racconta una storia di biodiversità, autonomia per gli agricoltori e rispetto per la terra” aggiungono.

Per l’Amap priorità è anche il progetto Agrometeo che è “responsabile del monitoraggio e del processamento dei dati agrometeorologici nella Regione Marche per i servizi di gestione e di supporto all’agricoltura marchigiana e per la programmazione, la pianificazione e la gestione sostenibile del territorio”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram