Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

No Sound Fest, a Servigliano i 'Best Eventi' dell'estate: Lazza, Agnelli, Tananai e il trap. "Nel 2026 già certo Caparezza"

25 Giugno 2025

di Chiara Fermani

SERVIGLIANO – Undici edizioni. Undici estati di musica, energia e passione che hanno trasformato un piccolo borgo marchigiano nella “capitale” dei festival italiani. Al nuovissimo Teatro Ideale di Servigliano è stato presentato il No Sound Fest 2025: cinque date imperdibili al Parco della Pace, ormai soprannominato il “Campovolo delle Marche”.

Un festival nato nel 2015 e cresciuto fino a diventare un marchio riconoscibile ovunque: “No Sound”, un nome che incuriosisce proprio perché paradossale, in un evento dove invece il suono è protagonista assoluto. Organizzato dalla sinergia ormai rodata tra Best Eventi di Pescara e Comune di Servigliano, il festival si avvale di una rete di collaborazioni forte e trasversale: Radio Subasio come media partner, aziende del territorio come Si con Te, Ibeer, Busforfun, Campetella, Em Company, e soprattutto una straordinaria alleanza con il mondo del volontariato e del sociale con Admo, Lilt e Avis.

Il programma 2025: cinque serate per tutti i gusti

L’undicesima edizione partirà con il botto l’11 luglio, con il live di Fabri Fibra, il re del rap italiano, capace di dominare le classifiche da due decenni. Una data che segna il ritorno di un'icona che non ha bisogno di presentazioni. Il 12 luglio sarà la volta di Lazza, uno degli artisti più influenti della scena urban contemporanea. Il 18 luglio salirà sul palco Tananai, cantautore e performer che ha conquistato pubblico e critica, con un legame speciale con le Marche: il suo bassista, Lucio Enrico Fasino, è infatti originario di Fermo.

Il 19 luglio è la data della novità assoluta: Capo Plaza e Artie 5ive, due nomi di punta del panorama rap/trap nazionale, amatissimi dal pubblico giovane. Un evento pensato proprio per la nuova generazione di fan. Il gran finale sarà il 25 luglio con gli Afterhours, per una serata che si preannuncia leggendaria: la band milanese tornerà con la formazione storica per celebrare i vent’anni dall’uscita di Ballate per piccole iene, uno dei dischi più iconici del rock italiano.

Il sindaco di Servigliano Marco Rotoni ha sottolineato il significato profondo del festival: “Siamo qui dopo undici anni, non è una cosa da poco. È un sogno che continua, un viaggio entusiasmante. Il No Sound è un contenitore dinamico che dà l'opportunità di entrare in un territorio e viverlo pienamente. Il volano della musica è unico, lega tante persone e tante generazioni. Servigliano oggi è capitale della musica. Senza la passione di Andrea Cipolla di Best Eventi non saremmo qui. Ringrazio anche la Pro Loco, i rioni, la Protezione Civile, e Danilo Viozzi, ormai più famoso di me in ambito musicale”, ha detto scherzando.

Danilo Viozzi, assessore alla cultura e tra i motori organizzativi dell’evento, ha confermato una grande novità: “È il primo anno che annunciamo già una data per l’edizione 2026: avremo Caparezza il 17 luglio. Sarà la sua terza volta a Servigliano”.

Il direttore artistico di Best Eventi Andrea Cipolla ha ricordato le origini: “Il No Sound è nato con entusiasmo e un pizzico di incoscienza. Oggi il Parco della Pace è la nostra casa, un luogo simbolico dove si incontrano migliaia di ragazzi. È un’impresa collettiva. In questa edizione il livello sarà altissimo, ed è questa sfida continua che ci spinge a migliorarci ogni anno”.

Paolo Basile, responsabile comunicazione di Best Eventi, ha aggiunto: “Con Fibra apriamo col botto. Tutti gli artisti in cartellone hanno numeri importanti nei live e nello streaming. Il 19 luglio ci saranno più artisti sul palco, una serata particolare, fresca, nuova. I biglietti sono già in vendita. Ormai con orgoglio possiamo dire che tutti vogliono venire a suonare a Servigliano, il No Sound ormai è un nome conosciuto nel circuito live nazionale”.

La forza del No Sound Fest è anche nella sua capacità di generare un impatto culturale e sociale profondo, coinvolgendo partner del terzo settore come Admo, Lilt e Avis. Realtà che trovano qui uno spazio autentico per sensibilizzare le nuove generazioni su temi fondamentali.

In particolare, il primario di Oncologia Renato Bisonni, presidente Lilt Fermo, ha sottolineato: “Quello che ci interessa è portare il messaggio della prevenzione. È nel nostro DNA. La prevenzione parte da giovani, nelle scuole. Ringrazio il Festival per farci avvicinare ai giovani attraverso la musica, per lanciare messaggi importanti”.

Il No Sound Fest 2025 non è solo un festival musicale: è una visione condivisa, un’idea di comunità, un’occasione per far risuonare, forte, il nome di Servigliano ben oltre i confini regionali. E da quest’anno, anche oltre i confini temporali: con lo sguardo già rivolto all’edizione 2026.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram