Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le due anime di Amandola: da un lato le canestrelle, dall'altro i giovani che vogliono conquistare l'Europa

26 Agosto 2025

AMANDOLA – Si può passare da una sfilata in costumi d’epoca con cesti pieni di fiori per ringraziare il patrono a un dibattito con uno dei massimi esperti di Stai Uniti, Mario Del Pero, e a uno con gli europarlamentari di fronte a una cinquantina di giovani provenienti da mezza Europa? Si può se si vive tra Amandola e il suo circondario.

Da un lato c’è la tradizione, quella valorizzazione delle radici fondamentale per non perdere di vista quello che il territorio è sempre stato. E di queto il beato Antonio, a cui oggi è dedicato anche l’ospedale dei Sibillini, è l’emblema. Dall’altro c’è l’attenzione al talento, a chi il domani lo deve guidare con consapevolezza: i giovani.

Il sindaco Adolfo Marinangeli non ha mai negato la sua passione per la tecnologia e il futuro, ma al contempo ama lavorare per la comunità e le sue tradizioni. Amandola è la città dei Sibillini, per popolazione e servizi è una leadership naturale. Ancora di più ora che ha riscoperto il rapporto con Comunanza, che è la città del lavoro, con le sue fabbriche. Anche se non è da trascurare la ripresa di Montefortino, forte anche dell’investimento che ha portato alla rinascita dell’acqua Tinnea.

A certificare il lavoro della Sibillini Europa Summer School, che si apre domani alle 1830 nella Collegiata di Amandola e si chiude domenica mattina in piazza Risorgimento,  è il videomessaggio del commissario Raffaele Fitto, che segue quello che da anni manda la presidente Metsola: "Vivrete un’esperienza significativa. Conoscere il funzionamento dell’UE e le sue politiche è fondamentale. L’Unione europea può fornire opportunità professionali e darvi indicazioni. Amandola e il parco dei Sibillini meritano di essere riconosciuti per bellezza e calore delel persone.

So che molti di voi arrivano da Paesi extra Ue, il vostro interesse per il progetto europeo è ammirevole. Spero che questa esperienza vi stimoli. Sarò felice di accogliervi a Bruxelles se deciderete di visitare le istituzioni europee”.

Il messaggio di Fitto, a cui seguirà anche un collegamento con Luigi Di Maio, è la ciliegina sula torta che ogni anno diventa più grande. “Cinque anni fa siamo partiti con due speaker e un’ora di incontro sull’Unione Europea. Oggi ci sono 20 speaker, 52 studenti e 4 giorni di incontri, iniziative, escursioni e visite culturali” commentano soddisfatti i due ideatori, entrambi funzionari UE e amandolesi doc, Daniele Calisti e Pierpaolo Settembri. (Foto Malagreca)

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram