Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La montagna alza la voce: siamo attrattivi, la popolazione aumenta. Castelli: lavoriamo per imprese e famiglie

24 Giugno 2025

AMANDOLA - “Basta con le narrazioni pessimistiche sul destino delle aree montane, in particolare dell'Appennino centrale”. È categorico Guido Castelli, commissario per la ricostruzione, intervenendo a Roma durante la presentazione del rapporto ‘Montagne Italia 2025’.

“Il Governo Meloni – rivendica il senatore – ha voluto affiancare alla ricostruzione materiale un piano di rilancio economico e sociale del territorio. Con il programma NextAppennino abbiamo sostenuto la nascita di imprese, servizi e, soprattutto, la ricostruzione delle comunità colpite dal sisma”.

Castelli sta lavorando bene, si questo no ha dubbi il Governo che gli ha affidato anche i comuni territori terremotati dal 18 settembre 2023 dell’Appennino forlivese

Che ci sia un miglioramento lo ha detto anche l’ex presindete Istat, Gian Carlo Blangiardo, che ha parlato di cambio di direzione nella curva demografica dell'Appennino centrale, “che da decenni era in caduta libera”. Visione confermata da Marco Bussone, presidente Uncem, le comunità montane: gli ultimi tre quinquenni (2009-2013, 2014-2018, e 2019-2023) raccontano di tre stagioni diverse: una dell'accoglienza", una di "ripiegamento" e la terza -la più recente- di "risveglio".

Tradotto in numeri, tra 2009 e 2013, le 387 comunità territoriali della montagna italiana sono state uniformemente investite da un flusso di immigrazione di popolazione straniera: il territorio montano ha visto l'arrivo di oltre 150.000 immigrati, numero "ampiamente in grado di compensare il flusso in uscita che nel complesso interessa oltre 110.000 cittadini italiani".

“Il nostro lavoro va proprio in questa direzione - ha concluso Castelli - Una governance multilivello, capace di ascoltare i territori, di ricostruire in sicurezza case e infrastrutture, ma senza dimenticare il cuore di tutto: il ruolo vitale delle comunità locali, vero antidoto allo spopolamento”.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram