Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Videx Electronics, dalla bottega ai 60 dipendenti. Il Pmi Day conquista gli studenti. "L'errore fa crescere, non deve bloccarvi"

14 Novembre 2025

MONTE GIBERTO - Scuola e imprese a braccetto. Il Pmi Day della Piccola industria di Confindustria Fermo ha coinvolto otto aziende, sette comuni e sette istituti superiori di Fermo. “Tutti insieme per scegliere la strada giusta” spiega il presidente della Piccola, Marco Carassai, presindete della Piccola Industria di Fermo.

“Il Pmi Day coinvolge tutta Italia. Nel Fermano abbiamo coinvolto 200 studenti che sono entrati in aziende molto diverse tra loro. In Italia sono 1300 le imprese coinvolte e 750 le aziende dove sono entrati 50milaa studenti” prosegue.

Si affronta così anche la questione ricambio generazionale: “Il problema c’è, è ciclico, ma lo superiamo, anche attirando giovani del posto che oggi sono fuori” riprende subito Edoardo Marcantoni, seconda generazione alla guida dell’impresa familiare, la Videx Electronics che ha ospitato la conferenza stampa di chiusura della giornata.

“Videx oggi è un gruppo con aziende proprie e collaborazioni: 60 dipendenti, 15 in un altro stabilimento produttivo. E poi filiali in Inghilterra, Portogallo e Singapore. Tutto quello che possiamo fare internamente lo facciamo. Dove non arriviamo ci serviamo dei migliori in Italia” spiega Marcantoni. Il fatturato è di 17 milioni, per il 95% frutto dell’export tra Inghilterra, Danimarca, Repubblica Ceca, Sud America, con il Cile, e il sud est asiatico.

Un’azienda che dà lavoro e non solo. “Grazie ad aziende come Videx in questo territorio si svolgono tante attività. È forte il legame, l’impresa ha sempre più una funzione sociale. Capire cosa significa lavorare in un’azienda a conduzione familiare, che resta leader in Italia è davvero un arricchimento” aggiunge Michele Ortenzi, presidente della Provincia che ha voluto abbinare il progetto Giovane Futuro 2.0, che si occupa di orientamento professionale e sviluppo delle materie Stem al Pmi Day. “Collaborare con le associazioni di categoria è fondamentale, bisseremo il 28 novembre con Cna, che ha coinvolto anche le altre realtà, al Fermo Forum con il Career Day dove 600 studenti potranno lasciare il curriculum alle imprese e ascoltare formatori di caratura  nazionale”.

Videx è davvero un unicum, forse perché nata in un modo diverso. Come racconta la signora Lappa, fondatrice con il marito Rossano. “Io sono la signora Videx a tutti gli effetti. Lavoravamo in Umbria in una società di elettronica. Mio marito mi diceva sempre: prima o poi, voglio lavorare per me. Lui si è licenziato e io sono rimasta a lavorare, ero incinta di mio figlio. C’è voluto coraggio, prima l’azienda artigiana, poi la Srl e oggi la Spa. Sempre gestita a noi, dalla famiglia”.

Difficile decidere un esempio migliore per dare senso alla parola ‘scegliere’. “Oggi siamo stati noi scelti da Confindustria e dalla Provincia. Ed essere stati scelti è un onore. Per poter essere un riferimento, bisogna essere conosciuti. Da anni inseriamo capitale umano direttamente dal Montani, che forma figure giovani, curiose e capaci. Chi entra qui sa già  che trova una azienda che compete nel mondo”.

La 16esima edizione del Pmi Day si chiude così, con una riflessione sulla parola Scegliere. “Lo chiediamo sempre ai giovani cosa vogliano fare. Noi dobbiamo dargli la conoscenza per poter così scegliere. Il sapere è fondamentale, poi si può anche sbagliare, ma l’importante è ripartire. Un errore può istruire, se alla base abbiamo consapevolezza e competenze. Questo è il compito del Pmi Day, mostrare quello che spesso non si conosce: il mondo imprenditoriale che ci circonda” conclude il direttore di Confindustria Fermo, Giuseppe Tosi.

Del resto orientare i giovani verso il mondo del lavoro è cruciale per il sistema imprenditoriale che affronta due sfide: ricambio generazionale e sviluppo continuo. “Speriamo che i ragazzi oggi abbiano trovato delle prime risposte. Sappiate – la chiosa di Carassai rivolgendosi agli studenti – che  le porte delle nostre aziende non si chiudono mai. Anche per chi frequenta l’Università, visto che abbiamo siglato un accordo con la Politecnica per una proficua collaborazione”.

E gli alunni? È stato importante capire cosa viene fatto qui, rendersi conto che quello che stiamo studiando a scuola, anche in maniera pratica, potrà aprirci le porte di un’azienda così importante”. Parole gratificanti che confermano quanto detto anche dal sindaco di Monte Giberto: “Io non ho avuto queste opportunità, ho iniziato a lavorare e ho trovato la passione, voi potete vedere, capire, scegliere. Fatelo con consapevolezza”.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram