Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Una via di Fermo dedicata al primo medico donna d'Italia: "Ginevra Corinaldesi, simbolo di una comunità che collabora"

13 Agosto 2025

FERMO – Non tutti lo sanno, ma il primo medico di base donna d’Italia è di Fermo. Ginevra Corinaldesi si laureò in Medicina a Pisa nel 1929, dopo poco il primo incarico a Montelparo.

La sua storia è stata rivissuta e raccontata grazie al Soroptimist di Fermo guidato dalla presidente Paola Viozzi. Con lei Carla Chiaramoni, che della Corinaldesi è nipote, che ha raccontato la parte intima della nonna, mentre Vanessa Sabbatini ha permesso ai partecipanti di capire meglio il ruolo delle donne in Medicina.

"Una donna appassionata, tenace, capace di ascolto vero e di portare aiuto concreto a chiunque si rivolgesse a lei, umanamente e professionalmente. Mi ha insegnato molte cose, ma oggi voglio ringraziarla per avermi mostrato nei fatti che insieme si va più lontano, il valore di una comunità che collabora e si sostiene. Un esempio per noi, ma spero anche per le generazioni che verranno, di come si possa essere donne complete perseguendo la propria strada, senza dover scegliere tra lavoro e famiglia, anzi sentendosi più forti proprio per questo" racconta Chiaramoni.

Corinaldesi è stata una grande donna dentro e fuori il suo studio e così sarà ricordata a Fermo che dopo averle dedicato una sala all’interno del Comune, ora vivrà sotto le stelle visto che il sindaco Paolo Calcinaro ha garantito che le sarà dedicata una via a Molini Girola, il quartiere in crescita della città.

E chissà che questa attenzione non stimoli anche a ripensare alla figura di Nella Brambatti, che di Fermo è stata prima e finora unica sindaca.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram