ALTDONA – Una rassegna culturale nata con l’obiettivo di animare le strade del borgo storico di Altidona, che anno dopo anno è cresciuta entrando nel cuore di residenti e turisti: è ‘Terrazza vista mare’. Un momento di riflessione sulla letteratura, ma anche sull’attualità. Come conferma il primo appuntamento di questa sera con il senatore Guido Castelli e il suo best seller Mediae Terrrae
Direzione artistica affidata a Paolo Concetti, guida sicura politica quella della sindaca Giuliana Porrà. “Cerchiamo di portare avanti uno spazio di riflessione e confronto grazie agli autori dei libri che invitiamo. Quest’anno il calendario è davvero interessante ed abbiamo pensato di proporre attenzione all’importanza della comunità come perno di sviluppo della nostra società. Siamo un piccolo borgo e vorremmo proporre anche il nostro punto di vista e lo faremo con l’aiuto dei nostri ospiti, perché crediamo necessario rifondare il concetto di comunità”.
Alle 21,15 Castelli dialogherà con Concetti e il presidente della Provincia Michele Ortenzi “sulle direzioni di crescita del nostro territorio, dalla mitigazione del cambiamento climatico alle ipotesi di sviluppo per rilanciare il ruolo dei borghi italiani, puntando sul rilancio dell'agricoltura così come sulla nuova evoluzione della rivoluzione digitale” spiega Concetti.
Prosegue la rassegna con il secondo appuntamento, domenica 13 luglio e il libro: DIS-SERVIZIO SOCIALE con la presenza dell’autore Riccardo Sollini, direttore della Comunità di Capodarco dell’Umbria e Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di "Base Italia" che propongono un invito a ripensare il modo in cui concepiamo e gestiamo i servizi sociali.
Terzo appuntamento per Domenica 20 luglio con la presentazione del libro: IL RAZZISMO PRIMA DELLE LEGGI RAZZIALI scritto dallo storico Paolo Giunta La Spada, Direttore scientifico della Casa della Memoria di Servigliano che salirà sul palco insieme al Senatore Francesco Verducci, portavoce del Consiglio d'Europa contro il razzismo e l'intolleranza. L’invito è quello di ampliare la conoscenza storica al fine di costruire un approccio multidisciplinare per affrontare i razzismi di oggi. Riflettiamo sul futuro attraverso la conoscenza storica del passato.
Chiusura del calendario giovedì 24 con il libro L'UNIVERSO ELASTICO scritto dal giovane ingegnere altidonese Giorgio Amabili che salirà sul palco con il pedagogista Davide Frascarelli per raccontare la storia di questo cammino fantastico, ricco di avventure, di ironia e di riflessioni filosofiche, che nascono dall’incontro di mondi apparentemente lontani ma che in molti aspetti rispecchiano la società che ci circonda.
Ingresso libero per una serata da vivere anche a cena grazie al ristorante pizzeria di Annamaria Savini nella ‘piazzetta del sorriso’ e alla new entry Amalia.