FERMO – Iti Urbano 2. Approvato dalla Giunta Comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione del Girfalco.
Si tratta di una serie di azioni per la rigenerazione ambientale dell’area per un importo superiore al 1.200.000 euro.
Il progetto di fattibilità, redatto dalla Rete Temporanea di professionisti costituita dall’Arch. Nazzareno Petrini, dall’ing. Simona Cerolini e dall’Ing. Benedetta Staccioli, con il coordinamento dell’Ufficio Tecnico Comunale e Responsabile Unico del Procedimento l'ing. Giacomo Torresi, prevede la riqualificazione complessiva del Girfalco con l’obiettivo di riqualificare verde, arredo urbano e sistema di accessibilità carrabile e pedonale. In particolare si interverrà su ambiti come:
- Area alberata e giochi dove si concentrano gli interventi di maggiore entità che prevedono la creazione di aiuole, l’arricchimento della vegetazione, l’implementazione del sistema di illuminazione, la sistemazione dell’area giochi in prossimità del belvedere e la creazione di percorsi di collegamento;
Un progetto che fa parte del programma di interventi previsto nel bando Iti Urbani 2021-2027, denominato "Strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane" PR FESR/PR FSE+ MARCHE 2021-2027”.
“Si tratta di uno di quei lavori che segnano un luogo importante ed intimo della città – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro - che appartiene a tutta Fermo, un lavoro sinceramente atteso su cui abbiamo puntato per trovare le risorse. Una riqualificazione dell’area verde che sarà veramente importante. Prima della prossima estate attueremo l’intervento per il rifacimento dell’area giochi, che così per la bella stagione potrà essere a disposizione dei più piccoli. Girfalco che sta iniziando a cambiare volto anche con la riqualificazione della casetta del custode. Dunque, grazie a questo progetto, verrà rigenerata la parte verde, alberata, per riportarla ai fasti di un tempo e riqualificare la bellezza del Girfalco. Un intervento che riguarderà un luogo molto importante della città”.
“Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, procede l’iter che poterà alla riqualificazione del principale luogo identitario della città di Fermo che si caratterizza per la presenza della Cattedrale - ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici ed alle Politiche Comunitarie Ingrid Luciani. Con la partecipazione a questo secondo bando Iti Urbani 2021-2027, a seguito anche di una campagna di ascolto con circa 300 stakeholders ed in collaborazione con Nomisma, Fermo potrà garantirsi altri importanti interventi su infrastrutture e servizi, fra cui questo che vedrà lavori sugli spazi verdi, sui giochi e sull’accessibilità pedonale: il tutto per migliorare l’accoglienza, la qualità della vita, la vivibilità. Un grazie all’Ufficio Tecnico Comunale ed all’Ufficio Politiche Comunitarie sempre del Comune di Fermo per il lavoro svolto in questo progetto e per come lo stanno seguendo e portando avanti”.
L’intervento è compreso nel complessivo programma di azioni ITI URBANO 2 per la realizzazione di interventi di riqualificazione, recupero, adeguamento, rigenerazione e rifunzionalizzazione di spazi, aree e luoghi pubblici con obiettivi di promozione sociale, culturale, turistica, mobilità sostenibile e inclusione. In particolare, nel progetto presentato dall’Amministrazione Comunale di Fermo, denominato “SOFT-BLUE FERMANO. Un “Mare” di attrattori per un waterfront comune”, per la sola Città di Fermo, per la parte Fesr, sono in programma interventi contenuti in alcune macroaree, che vanno, oltre alla riqualificazione del Girfalco, anche, solo per fare alcuni esempi, dal completamento della Ciclovia Ete vivo (da Calderaro a Fonte Fallera), alla rinaturalizzazione dell’area naturalistica di Marina Palmense, dal waterfront di Casabianca alla riqualificazione del piano terra di Palazzo Priori, agli eventi culturali e turistici.