FERMO . Tre comuni della Valdaso, tre realtà che hanno capito il potenziale del mettersi in rete. Potenziale premiato dalla regione che ha finanziato, all’interno del bando Borghi accoglienti, il loro progetto.
Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano si sono unite per favorire il turismo. Che deve innanzitutto essere sostenibile. Il progetto "Monte Rinaldo – Montottone – Ortezzano: una nuova attrattiva turistica nella Valle dell'Aso" nasce con l'obiettivo di rafforzare le connessioni tra i tre Comuni coinvolti e le loro comunità locali un milione di euro dalla regione per la sistematizzazione dell'offerta turistica e la costruzione di una destinazione unica "poli-prodotto" sono alla base della strategia condivisa dalle amministrazioni, finalizzata alla valorizzazione dell'immagine dei borghi e della loro autenticità, con particolare attenzione agli elementi immateriali che arricchiscono l'esperienza del visitatore.
"Il progetto presentato dai Comuni di Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano rappresenta un esempio concreto di come il bando 'Borgo Accogliente' possa stimolare strategie condivise di rilancio dei territori, puntando sulla qualità della vita, sull'autenticità dei borghi e su un modello di sviluppo sostenibile – ha dichiarato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Abbiamo voluto fortemente investire nel rilancio dei nostri borghi, custodi delle identità più autentiche delle nostre comunità. La Valle dell'Aso è un territorio ricco di storia, natura ed eccellenze: questo progetto dimostra come la collaborazione tra enti locali possa generare una nuova attrattività, mettendo in rete risorse, identità e servizi. I borghi diventano così protagonisti attivi della crescita regionale".
Soddisfatti i sindaci. Gianmario Borroni, sindaco di Monte Rinaldo, sottolinea che le amministrazioni hanno stanziato 4,5 milioni di euro negli ultimi due anni per riqualificare zone e strutture. Le risorse della Regione ci permetteranno di completare un modello di sviluppo che si fonda sia sulla rigenerazione urbana con risorse della ricostruzione post sisma che sulla coesione tra Enti locali, Associazioni ed Imprese”.
Aggiunge Giovanni Carelli, sindaco di Montottone: “Per noi significa molto più che realizzare opere: significa creare condizioni reali per vivere il Borgo in modo nuovo. La creazione di un network di residenze diffuse, fortemente integrato nel tessuto urbano e sociale, offrirà un modello di ospitalità autentico e sostenibile. L'area attrezzata per la sosta di autocaravan consentirà di attrarre un turismo lento e consapevole, in sintonia con l'ambiente e i ritmi del territorio. Il nuovo parco pubblico, infine, restituirà ai cittadini uno spazio di aggregazione e benessere, rafforzando il senso di comunità. Ringrazio la Regione Marche”. last but not least,
Carla Piermarini, sindaco di Ortezzano: “Insieme ai colleghi Sindaci di Monte Rinaldo e Montottone abbiamo messo a disposizione spazi comunali e previsto di realizzarne di nuovi per rendere i nostri Borghi ancora più belli e più attraenti dal punto di vista turistico. Nello specifico a Ortezzano il progetto prevede la ristrutturazione di un immobile del Centro storico e la sua riconversione in casa vacanze. In località Rignano realizzeremo un punto panoramico ad integrazione della rete di punti di osservazione previsti nel percorso ciclopedonale. Inoltre è previsto l'acquisto di un'isola fotovoltaica per la ricarica di bici elettriche da posizionare nel centro urbano, per favorire la mobilità sostenibile".