FERMO – Si svolge al Largo dei Clareni di Capodarco dal 21 al 23 luglio 2025 la quarta edizione di "NON È VERO", la rassegna itinerante di cinema incentrata sul racconto dell’infanzia e dell’adolescenza sullo schermo: dalle 18.00, giochi, talk e laboratori creativi, alle 21.30 proiezioni di film cult, indipendenti e classici da riscoprire.
La rassegnaè organizzata da SpazioBetti con il patrocinio della Città di Fermo, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in collaborazione con Schermi e Lavagne – Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna, Sala degli Artisti e Circolo del Cinema Metropolis.
"NON È VERO" apre e inaugura lunedì 21 luglio 2025 alle 18.00 con Nella grotta di Willy l'Orbo, un pomeriggio di giochi di ruolo e da tavolo a cura dell’associazione Artenaut*. Il programma delle proiezioni si apre con The Goonies (USA/1985) (in allegato frame del film), film cult degli anni '80, prodotto da Steven Spielberg e qui proposto nella sua versione in italiano per omaggiare l’iconico doppiaggio che fece scuola e storia. "Odissea senza spazio è il primo appuntamento di martedì 22 luglio, un talk sugli spazi per adolescenti in provincia, organizzato e moderato dalla Rete degli Studenti Medi. In un contesto territoriale che offre sempre meno possibilità di aggregazione, la rassegna ospita un momento di confronto tra realtà in cerca di spazio". La rassegna prosegue la sera con Bande de Filles (FRA/2014) di Céline Sciamma, regista tra le principali esponenti del cinema d’autore francese contemporaneo (Tomboy, Ritratto della giovane in fiamme). Il film esplora la ricerca identitaria adolescenziale attraverso le vicende di una gang di ragazze ed è introdotto da CRYoung, gruppo di giovani cinefili e cinefile tra i 16 e i 20 anni che cura una rassegna annuale per la Cineteca di Bologna.
Il pomeriggio della terza giornata di NON È VERO ospita al Teatro Nuovo di Capodarco PICCOLI RUMORISTI,laboratorio per bambini e bambine dai sei anni in su, a cura di Schermi e Lavagne – Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna, che offre l’occasione di giocare con l’antico ruolo del rumorista: un lavoro artigianale e creativo per stimolare il pensiero trasversale e scoprire le straordinarie capacità del suono di evocare immagini. Nel frattempo SpazioBetti invita all’Arena per l’aperitivo NON È VERO: bevi un cocktail nel set dei tuoi film preferiti (grazie al green screen).
Chiude la rassegna una doppia proiezione: il cortometraggio Né una né due (ITA/2024) di Lucia Catalini, che racconta, usando una tecnica mista di rotoscope e stop-motion, il valore dei ricordi fra diverse generazioni. La regista sarà presente per introdurre il film; a seguire uno dei capolavori del cinema iraniano, ovvero Il palloncino bianco (IRN/1995) di Jafar Panahi. Razieh, una bambina di sette anni, perde i soldi per comprare un pesce rosso a ridosso dei festeggiamenti per il nuovo anno persiano. Intraprende allora un viaggio attraverso le strade di Teheran per recuperare il denaro. In 85 minuti di puro cinema poetico, Panahi (allievo di Kiarostami, che firma la sceneggiatura del film) racconta con sguardo neorealista le piccole grandi avventure dell'infanzia.
NON È VERO è dedicata a Vito Lauri.
L’illustrazione della rassegna, tratta dal film Bande de Filles, è di Ludovica Fantetti. Le grafiche sono di Giada Piattoni.
Informazioni: l’ingresso è libero con possibilità di lasciare un’offerta volontaria. Sarà presente uno stand gastronomico a cura di Gastronomia Khadija. In caso di maltempo le proiezioni si svolgono al Teatro Nuovo di Capodarco. Per partecipare a Nella grotta di Willy l'Orbo prenotazione consigliata gratuita su Eventbrite. Per PICCOLI RUMORISTI iscrizione obbligatoria via mail al costo di 10€ con merenda inclusa per ogni partecipante. Per aggiornamenti sulla rassegna si consiglia di seguire il sito e le pagine Facebook e Instagram di SpazioBetti.
Contatti: 334 7879908 o spaziobetti@gmail.com