Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Trasporto pubblico e isole pedonali, Legambiente boccia Fermo. Bene consumo dell'acqua e verde a disposizione

21 Ottobre 2025

FERMO- Si può milgiorare, e pure tanto. A dirlo è da Ecosistema Urbano, il report annuale di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sul 2024.

Le città italiane in affanno sulla sostenibilità: nel 2024 è calata la media del punteggio dei capoluoghi che hanno perso terreno sui diversi obiettivi. Forte il divario tra Nord e Sud. È un quadro allarmante quello che esce. In base ai dati del Rapporto nel 2024 è calato al 54,24% la media del punteggio raggiunta dai 106 capoluoghi, registrando un -3,8% rispetto a due anni fa quando si attestava al 56,41%.

Se si guarda alle singole città, nel 2024 sono Trento (79,78 %) e Mantova (78,74%) le uniche città a superare la soglia di 75 punti e a dominare la classifica di Ecosistema Urbano ottenendo rispettivamente il primo e secondo posto. Dietro di loro si piazza Bergamo, al terzo posto con un punteggio del 71,82%, risalendo la classifica di ben 13 posizioni (nella passata edizione era16esima), grazie ad un impegno costante soprattutto nel settore della raccolta differenziata e della ciclabilità.

Pe trovare una marchigiana bisogna scendere al 31 esimo posto di Ancona. Nel 2024, inoltre, cala la media della superficie urbana dedicata alle infrastrutture per la ciclabilità - 10,39 metri equivalenti ogni 100 abitanti, così come diminuisce sia l'estensione media delle isole pedonali nei comuni capoluogo passando agli attuali 48,6 mq sia quella delle zone a traffico limitato che nel 2024 si attesta a 368,3 metri quadri ogni 100 abitanti.

Cresce, stando i dati Ispra, il consumo di suolo nel totale dei capoluoghi: dal 2018 al 2023 è pari a circa 4500 Ha, a fronte di un calo del numero degli abitanti (-346.000 abitanti). Ne deriva una crescita del suolo impermeabilizzato per ogni abitante delle città, sempre su base quinquennale, pari a +6,3 mq/ab dal 2018 al 2023 (+3,5% rispetto al 2018), con forti variazioni da città a città.

In questo quadro Fermo brilla solo in alcune voci: 22esima per consumo idrico pro capite, 51esima per dispersione dell’acqua, 46esima per il verde. Poi il crollo con le isole pedonali e il trasporto pubblico, discreta la raccolta rifiuti, ma troppi i chili prodotti a testa. Da rivedere la politica delle ciclabili che la piazza al 90esimo posto.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram