SERVIGLIANO – Appuntamento con la storia, ma soprattutto con la natura che ha accompagnato la storia. Organizzato dall’associazione Casa della Memoria, tornano i ‘Sentieri di Libertà’.
Dal 16 al 19 ottobre, camminate commemorative, immersi nella natura e nella storia, con partenze al mattino da Servigliano. In cammino per raggiungere un luogo legato alle vicissitudini dei prigionieri scappati dal Campo di Servigliano il 14 settembre 1943, e protetti dalle famiglie contadine della zona dai rastrellamenti nazifascisti.
“Decine e decine di turisti americani e inglesi parteciperanno a questi incontri che si svolgono principalmente in lingua inglese” raccontano i promotori.
Partenza dal Parco della Pace per i sentieri che portarono i prigionieri del Campo 59 alla salvezza, dopo la fuga di massa del 14 settembre 1943, protetti dai contadini della media e alta Val Tenna.
Il tutto con il racconto di ex prigionieri in fuga, famiglie di contadini ospitali, resistenza civile e occupazione nazifascista. Evento gratuito clicca per info
Anteprima domani, 14 ottobre dalle 10.30, con la Prima giornata della memoria degli internati militari italiani nei campi nazisti: dopo i saluti e la consegna della medaglia ai familiari degli internati da parte del prefetto D'Alascio, il racconto di Rossano Corradetti, da poco ricevuto dal presiddente Mattarella, sulla 'Resistenza di mio padre, internato militare'