Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Talento marchigiano dietro la macchina da presa. Lorenzo Mecozzi e Jack Lucas Laugeni per "Echo Discoclub", un corto che sfida i pregiudizi

5 Maggio 2025

FERMO - Dalla provincia di Fermo arriva una voce cinematografica destinata a farsi sentire oltre i confini regionali. Il giovane regista fermano Lorenzo Mecozzi, affiancato dal talentuoso direttore della fotografia e filmmaker Jack Lucas Laugeni di Porto Recanati, è al lavoro su "Echo Discoclub", un cortometraggio che promette di unire estetica ricercata e forte impatto sociale, raccontando una storia di amore, violenza e resistenza.

Il progetto segna un'importante collaborazione tra due brillanti creativi marchigiani, che uniscono le loro visioni artistiche per dare vita a un'opera di grande potenza visiva. Ispirandosi alla cifra stilistica di produzioni internazionali come "Euphoria", il duo punta a creare un lavoro che sia tanto un manifesto artistico quanto uno strumento di sensibilizzazione.

"Echo Discoclub" narra la storia di Samuele e Davide, una giovane coppia che trova rifugio in un club notturno, uno spazio di libertà e accettazione. La loro serata di amore e spensieratezza viene però brutalmente interrotta quando, lasciato il locale, si trovano a fronteggiare la cruda realtà dell'omofobia. Attraverso un linguaggio visivo marcato e pulsante - fatto di luci sature, movimenti di camera che seguono l'altalena emotiva dei personaggi e una colonna sonora che diventa parte integrante della narrazione - il cortometraggio si trasforma in una potente denuncia di cosa significhi esistere in una società che fatica ancora ad accettare la diversità.

"Questo film vuole generare empatia e consapevolezza", spiega Mecozzi nelle sue note di regia. "Non è solo un'opera cinematografica, ma un atto di resistenza visiva che può agire come strumento di sensibilizzazione e cambiamento". La fotografia di Laugeni sarà fondamentale per tradurre questa visione in immagini capaci di colpire lo spettatore sia emotivamente che esteticamente.Il cortometraggio ambisce a circolare nei principali festival di cinema queer e indipendente, italiani e internazionali, e a diventare parte di percorsi formativi nelle scuole, offrendo uno sguardo personale e sincero sulla realtà LGBTQIA+ vissuta nel quotidiano.
Per trasformare questa visione in realtà, è attualmente in corso una campagna di crowdfunding. Sostenere "Echo Discoclub" significa contribuire a una narrazione urgente e autentica, permettendo a due talenti del nostro territorio di portare avanti un progetto che unisce qualità artistica e impegno sociale.

Chi fosse interessato a supportare il progetto può partecipare alla raccolta fondi attualmente in corso, aiutando a far brillare queste voci marchigiane nel panorama cinematografico nazionale.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram