
FERMO – Direzione Finlandia. Quattro start up delle Marche volano allo Slush 2025, in programma a Helsinki oggi e domani, per mettere in evidenza l'eccellenza e la diversità dell'innovazione in uno dei principali eventi tech in Europa.
Quello finlandese è unanimemente riconosciuto tra i più importanti eventi mediatici europei di networking per le startup, grazie alla sua vocazione di "incubatore dell'innovazione" della Finlandia, uno dei Paesi più attenti alla promozione e alla premiazione delle idee innovative.
La classificato vede il paese al 4° posto delle percentuali di PIL investite nel settore della ricerca e dell'innovazione. Sono previsti 13mila partecipanti, di cui oltre 5.000 fondatori di startup e 3.300 investitori, in tal modo SLUSH si conferma punto di riferimento per l'ecosistema globale delle startup e delle tecnologie emergenti.
Delle quattro partecipanti, due sono fermane: la Hcomm, che è stata anche protagonista del Pmi Day, conquisterà gli appassionati con le sue stanze multisensoriali; la Linky Innovation che ha progettato e costruito uno skateboard elettrico, completamente made in Italy, piegabile e inseribile in uno zaino.
"Come Regione - spiega l'assessore regionale all'Innovazione e specializzazione intelligente, Giacomo Bugaro – abbiamo una strategia, un percorso di promozione a supporto delle startup e PMI innovative marchigiane, valorizzandone le capacità per posizionarsi in settori altamente competitivi e di rispondere alle sfide globali, rappresentando un valore aggiunto per l'intero ecosistema dell'innovazione".
Insieme con le due fermane, che arrivano da Montegiorgio e Monte Vidon Corrado, ci sono C.S.C. (Jesi) e Futurai e sono state selezionate dal comitato organizzatore. Durante la due giorni, Helsinki diventa così crocevia dell'innovazione, riunendo pionieri del tech e dell'imprenditoria ai quali offrire l'opportunità di esplorare le tendenze digitali più all'avanguardia e favorire nuove opportunità di networking e collaborazione.
“L'Europa sta emergendo come un ecosistema tecnologico sempre più maturo, grazie alla combinazione di politiche favorevoli e investimenti strategici e SLUSH 2025 rappresenta non solo un'occasione per discutere le tendenze emergenti dell'innovazione tecnologica, ma anche una piattaforma fondamentale per connettere le startup italiane con investitori e partner strategici, dimostrando che eventi come SLUSH sono essenziali per promuovere il talento e le idee italiane su scala globale” conclude Bugaro.
r.vit.
