Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Stagione teatrale, Porto San Giorgio è diventata grande: 8 spettacoli con tanti big, da Pannofino a Greg e Aprea

2 Ottobre 2025

PORTO SAN GIORGIO – Investe Porto san Giorgio. “Quarto anno della ‘nostra’ stagione teatrale”. È contenta Carlotta Lanciotti che ha saputo far fare squadra all’Amat con il mondo sangiorgese di Proscenio. E questo grazie a Stefano Tosoni, che della stagione è direttore artistico. “Cresce l’interesse per il teatro della città, abbiamo rimesso davvero la cultura al centro. Noi vogliamo che dietro ogni scelta ci sia un pensiero”.

Le piace il cartellone, che è arricchito da nomi importanti e da produzioni locali. “C’è una Regione che punta sul teatro e noi abbiamo saputo cogliere le opportunità aprendo le porte al territorio. Noi vogliamo che sia un luogo di incontro, come da fondazione, quando i cittadini privati l’hanno valorizzato rendendolo motore di cultura” prosegue.

Quest’anno c’è un vero cartellone di prosa, dop il riscaldamento dell’anno scorso. “Abbiamo scommesso e possiamo dire di avere vinto. E questo proprio grazie alla collaborazione con l’Amat, che ha saputo entrare in sintonia con il nostro mondo che è fatto  di riflessione”.

Il teatro è quindi centrale, come lo è fisicamente in città. Raimondo Ercolai, Amat, riparte dal concetto di “servizio del territorio offerto da questa realtà. Gli spettacoli crescono perché i risultati ce lo permettono” aggiunge.

Prosa, teatro per ragazzi, teatro contemporaneo, la programmazione è a 360 gradi. “Nasce così una stagione con grandi nomi e di contenuto. “Il dialogo con Tosoni è importante, ci unisce la qualità. Impostiamo programmazioni e stagione partendo da quello che si può offrire per tenere un livello alto. “Questo è ormai il cartellone di un teatro regionale, lo abbiamo verificato, arrivano persone da Ancona e anche da San Benedetto del Tronto” ribadisce Ercolai.

Che si  sofferma poi sull’amministrazione Vesprini: “La cultura a volte non è una priorità, a Porto San Giorgio sì. Quando c’è una politica che dà indicazioni, i tecnici possono valorizzare”. Nel merito del programma entra Tosoni, da quattro anni direttore artistico “del teatro in cui sono cresciuto e dove è scoppiata la mia passione”.

Parla di cartellone adatto al gioiellino, con uno spettacolo in più, 8. “La qualità cresce anno dopo anno come cresce l’essere specificità tra fermo e Porto Sant’Elpidio. noi vogliamo offrire quello che non si trova altrove, facendo crescere i contenuti rispetto alla comicità dei primi anni”.

Il sipario si apre il 21 ottobre con la nuova produzione di Francesco Pannofino con Acquaroli e Sassanelli: Rosencraantx e Guildestern sono morti. “Sono bravi a mettere insieme la stria anglosassone con la guasconeria italiana”.

Il 4 novembre ecco Greg con il monologo musicale ‘Io sono il diavolo’. “È stato l’aggiunta finale, il regalo che l’amministrazione fa alla città”.

Il 2 dicembre Valerio Aprea, con il monologo su ‘Lapocalisse’ in cui riflette sull’essere umano. Dopo le serate  Propaganda Live eccolo sul palco di Porto San Giorgio.

Il 15 gennaio ‘La tigre’ che Tosoni voleva: “Un testo interessantissimo affidato ad Alessandro Benvenuti e Marina Massironi che portano inscena l’incontro tra due mondi, il maschile femminile”.

A gennaio si bissa il 31 con Cristiana Capotondi e ‘La vittoria è la balia dei vinti’.

Il 10 febbraio con ‘Misurare il salto delle rane’ di Carrozzeria Orfeo, affidato ad attrici molto brave, “espressione di una delle compagnie giovani nazionali più valide”.

Il 26 marzo, intuizione dell’Amat, arriva Paolo Kessisoglu con ‘Sfidati di me’. “un test di comicità che va oltre il sorridere e approfondisce il rapporto padre-figlio”.

L’11 aprile, su richiesta dell’assessora, arriva Giovanni Scifoni con ‘Frà’, monologo  con musicisti che usano strumenti medievali.

Otto spettacoli nazionali a 140 euro, che diventano 105 per i ridotti: i rinnovi partono il 10 ottobre, sabato 11 e domenica 12 per i nuovi. “L’Amministrazione sta davvero regalando cultura, avendo un teatro da 350 posti e non mille, è evidente che la copertura economica è politica. Il teatro è la piazza invernale della città” conclude Tosoni.

NON SOLO PROSA

Confermata la rassegna Sottopassaggi di Teatro Off con tre spettacoli. Stefano De Bernardin rileggerà il Purgatorio, da San Benedetto arriva Pamela Olivieri con Saltata, testo di Antonio Santori. Infine, una compagnia di Roma con uno spettacolo dedicato a un allenatore di calcio della seconda guerra mondiale. Il tutto a dieci euro al biglietto.

Stefania Donzelli, direttore artistico della rete lirica delle Marche, cura la stagione ‘Musica incantatrice’. Si parte il23 novembre con l’orchestra di Pistoia di taglio lirico sinfonico con cantanti della rete lirica. Ci sono poi altre sei date in collaborazione con l’associazione Gigli di Recanati che darà spazio anche a figure locali con fama internazionale come Stefano ricci, primo clarinetto a Bolzano, e Romano Pallottini, pianista del conservatorio di Parigi che voleva suonare a Porto San Giorgio e si esibirà con la Donzelli. Chiusura della rassegna affidata al violino di Valentino Alessandrini con melodie Disney.

Ill teatro amatoriale con ‘Le nuove cappellette’ lo spiega Walter Luzi. “Andiamo oltre il teatro dialettale, portiamo un musical, ci sono  gli amori del giovane Giacomo Leopardi. E siamo entrati in una rassegna regionale, il 14 dicembre verrà una compagnia di Fermo, Gli Amici del teatro fermano, mentre la nostra compagni andrà il12 aprile al teatro della Fortuna di Monte San Vito”.

Lorenzo Marziali dirige la stagione ‘Domenica a teatro’ dedicata a bambini e famiglie. “ventinovesima edizione che completa il cartellone. Nel teatro ragazzi il nome non è quello dell’attore, ma il titolo dello spettacolo. Se riconduce a una fiaba famosa, spesso si attrare. Riuscire ad andare oltre la logica della fiaba è una scommessa, una sfida che affrontiamo. A teatro arrivano famiglie che sono cresciute con Marco Renzi e oggi trovano in noi un riferimento”.

Ci sono poi altri protagonisti: Cesare Catà, Ti racconto l’operetta di Santarelli insieme con il liceo Artistico. Ci sono Vagnoni, Dellisanti e Gazzella con nuovi spettacoli per un teatro alternativo a cominciare da uno spettacolo dedicato alla salute mentale, Blu Mare. “La ricchezza che portano le compagnie locali ci arricchisce. E noi di questo andiamo fieri” conclude Carlotta Lanciotti.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram