PORTO SAN GIORGIO - Il concetto di teatro diffuso si sposa con il tema e le intenzioni di "MarcheStorie", la manifestazione regionale che il Comune ha inteso portare avanti coinvolgendo le realtà artistiche per il prossime fine settimana (24-26 ottobre). Il programma appare ricco: si apre venerdì 24 con "Onde di memoria e sorsi di poesia", recital poetico per le scuole a cura della Compagnia della Marca (ore 10,30 in teatro). La giornata prosegue con letture e laboratori nella biblioteca Pieri (ore 16), la mostra "Dare un verso al mare" di Roberta Bianchini nella sala Castellani (dalle ore 18 alle 23 fino a domenica), l'apertura pomeridiana dei Musei della civiltà marinara con performance di Alessandro Marziali (ore 18 e replicata nei giorni a seguire), "La peschiera dei versi senza frontiere" (ore 18,30 al teatro), "Il borgo dei pescatori tra flutti e velluti" (visita guidata al foyer del teatro dalle ore 19,30), le degustazioni dei ristoranti di corso Castel San Giorgio (dalle ore 20) e il recital "Onde di memoria" (ore 21,30 al teatro).
Sabato 25 le sala Castellani ospita laboratori di pittura (ore 16), il teatro vedrà Basilio Ciaffardoni tenere una conferenza alle 18,30 su "Poeti della vela al terzo" e. a seguire alle 21,30 la replica di "Onde di memoria.
Domenica 26, alle 18, spazio a "Una spuma con la drammaturga", conferenza di Fulvia Cipollari in teatro. Oltre agli appuntamenti ai Cantieri e nella sala Castellani, "MarcheStorie" saluterà il pubblico alle 21,30 al teatro con "'Na notte a l'impruise', reading cura della compagnia "Geografie teatrali".
Nelle tre giornate, negli orari di apertura del teatro, il foyer ospita "Come te se mintua", raccolta di parole e modi di dire dialettali, aneddoti popolari e commenti, con l'associazione Gessare Cappellette che espone i propri abiti storici.
Il sindaco Valerio Vesprini, nella conferenza di presentazione di oggi, si è detto "incuriosito di vedere così tanti appuntamenti aprire alla visita i luoghi della cultura".
La direzione artistica è affidata a Gabriele Claretti e Roberto Rossetti.
"Questo luogo era pieno ieri sera per la prosa – ha aggiunto il primo riferendosi al teatro – . MarcheStorie toccherà vari luoghi cittadini ma il suo cuore è qui: daremo la possibilità alle realtà di raccogliersi e mostrarsi come città unita e in festa". Rossetti si è soffermato sul recital che lo vedrà impegnato "risultato di 10 anni di esperienza sul campo. Il tema è l'acqua, con un pizzico di quella comicità che caratterizza il territorio".
Carlotta Lanciotti, assessore alla Cultura, si è infine rivolta ai presenti osservando: "quando si crede in quello che si ha a disposizione, quello economico non è un limite ma una sfida".