Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Smau, dove le Marche sono di casa. Le fermane Linky Innovation e Rafla Tech tra mobilità, droni e robot

6 Novembre 2025

FERMO – Due aziende fermane nella delegazione che rappresenta le Marche allo Smau di Milano. Nel gotha dell’innovazione della ricerca, ci sono Linky Innovation da Monte Vidon Corrado, del duo Nardi-Pipponzi, e la Rafla Tech di Montegiorgio, che ha vissuto un 2025 di incredibile crescita.

Due aziende che hanno una peculiarità: potrebbero trovarsi a Milano, dove tutto per loro sarebbe più facile, e che invece hanno creduto nell’entroterra del Fermano. Linky è l’impresa che ha creato il primo skateboard pieghevole elettrico capace di conquistare il mercato americano. E di farlo, questa la grande novità presentato allo Smau, interamente in Italia, rinunciando al percorso facile anche per alcuni elementi della componentistica. Per riuscirci è stata creata una rete che ha saputo valorizzare anche altre realtà locali eccellenze nella loro nicchia.

Per la Rafla Tech c’è ancora di più, visto che i suoi due creatori Raffaello Cesoni e Flavio Tonelli, rappresentano i cervelli di ritorno, altro che fuga. Da una scrivania alla Nasa a una start up marchigiana il passo è stato enorme. Ma mai come ora, e l’invito allo Smau ne è la conferma, è stata azzeccata. Tra i prodotti di punta ci sono i droni completamente autonomi, con tanto di hub di ricarica indipendenti. "ll nostro obiettivo è guidare la trasformazione digitale attraverso soluzioni autonome, intelligenti e sostenibili" raccontano.

Il sistema prodotto vetrina, tra i vari sistemi robotici  pensati per industria e agricoltura, è Ils, un drone multirotore progettato per svolgere missioni automatiche e ripetute, come il controllo delle infrastrutture o il monitoraggio ambientale. Il tutto senza bisogno di un pilota umano. Sono anche impegnati nello sviluppo di soluzioni in grado di rilevare oggetti pericolosi sulle piste degli aeroporti e monitorare le condizioni delle pavimentazioni

Tornando allo Smau, regione e Camera di Commercio da anno ci investono. Con tanto di tappa nelle marche per il roadshow che racconta l’innovazione. Tra le quindici, tre sono state anche premiate a Milano: Simonelli Group - S4S, TMT International e la picena Neuraxpharm che ha introdotto in Italia ublituximab, un nuovo farmaco per la sclerosi multipla con tempi di infusione molto più brevi. “Hanno saputo ridisegnare modelli produttivi e organizzativi attraverso sostenibilità, digitalizzazione e open innovation” spiega la regione Marche in una nota.

“Esserci – aggiunge il governatore Francesco Acquaroli – è la conferma adi come l'impegno del nostro territorio nella direzione dell'innovazione e dell'apertura ai mercati. Mettiamo le imprese marchigiane in condizione di fare rete, confrontarsi e crescere: la connessione e lo scambio sono da sempre la cifra di Smau”. Riprende l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Bugaro: “Noi vogliamo rafforzare le filiere produttive e la competitività delle imprese, favorendo l'attrazione di investimenti, fondi europei e nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. Negli ultimi anni, le Marche si sono affermate tra le regioni più dinamiche in Italia grazie alla sinergia tra imprese, università e istituzioni”.

Per questo continua a crederci anche la Camera di Commercio delle Marche: “Smau è da anni una vetrina fondamentale per le startup marchigiane che qui possono farsi conoscere e incontrare partner commerciali, tecnici e finanziari. Il Premio Innovazione, inoltre, mostra come anche le nostre imprese più consolidate continuino a crescere, legando sempre più strettamente innovazione e sostenibilità: la doppia transizione digitale ed ecologica non è più il futuro, ma il presente della nostra economia”.

Le 15 startup presenti sono Next, To Be, Deep Reality, Produci.ai, Rafla, Nebula, FuturAI, Aura System, Revolt, General Impact, Safetecom, GGG Srl SB, Astreo, Happiness for Future e Linky Innovation. Per il presidente di Smau “queste imprese rappresentano la nuova generazione dell'innovazione marchigiana. La Regione Marche si conferma un esempio di collaborazione efficace e di valorizzazione delle energie innovative del territorio”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram