Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sanità, tutti i primari del Murri blindano Grinta: "E' competente e sa gestire". Nuovo piano aziendale: 8 case di comunità

7 Agosto 2025

FERMO – Pochi minuti dopo la pubblicazione dell’atto aziendale, ovvero la road map che disegnerà la sanità fermana dei prossimi anni, una mail arriva in redazione.

La firma è quella di Giampiero Macarri, il primario di gastroenterologia ambito da mezza Italia, ma è solo il portavoce di tutti i direttori, alias primari, del Murri. È un prima volta, un messaggio forte alla politica, di opposizione e anche di maggioranza, che ha sollevato nell’ultimo periodo critiche e allusioni nei confronti del direttore generale dell’Ast Fermo.

"I Primari dell'ospedale Murri di Fermo, ribadiscono la piena fiducia e stima nei confronti del  Direttore,  Dr Roberto Grinta, per l'impegno, la competenza e la professionalità dimostrata, nella gestione della sanità  fermana". Un messaggio chiaro e semplice da parte di chi la sanità la indirizza in maniera operativa. Critiche o no, Grinta non va toccato, parola di primari. Considerando che non si parla di uno squadrone di destra, anzi, il peso dele parole è ancora più forte.

Nel mentre, l’atto aziendale andava a identificare le linee guida da seguire “per rispondere ai reali fabbisogni del territorio in linea con il Piano Socio-Sanitario regionale, attento alle fragilità, alle complicanze delle patologie, sia in fase acuta sia cronica, e alle disposizioni previste nei Lea (Livelli essenziali di Assistenza)” spiega la nota dell’Ast.

Nel piano aziendale sono previsti nove dipartimenti, con la novità di epidemiologia veterinaria. Otto sono le case i comunità che il Fermano dovrà vedere operative, due quelle già partite: Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Marte, Montegiorgio, Amandola, Porto Sant'Elpidio e Fermo.

“Sono il futuro – chiarisce Grinta - dell'organizzazione della Medicina sul territorio, coadiuvata da una maggiore potenzialità di un'assistenza domiciliare integrata, attraverso la figura dell'infermiere di comunità, per le cui assunzioni il Ministero e la Regione hanno già individuato i fondi per le aziende sanitarie”.

Confermate le aggregazioni dei Medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta. “Sono attori fondamentali nella presa in carico dei pazienti affetti da patologie, in particolar modo croniche, sul territorio. La distribuzione capillare delle Farmacie, organizzata come Farmacie dei Servizi,  fortemente voluta dalla Regione, è in grado di garantire anche servizi complementari”.

Fermo e tanto territorio, i due nosocomi che saranno destinati agli acuti (Campiglione e Amandola), con il distretto che può contare su due ospedali di comunità come Montegiorgio e Sant’Elpidio a Mare, oltre a tutte le associazioni di volontariato.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram