FERMO - "Lo stand Marche al Salone del Libro di Torino rappresenta un eccezionale affaccio sulla nostra regione". Si è aperta oggi la manifestazione che vede la regione in prima linea. Ci crede il presidente del consiglio regionale, Dino Latini, che ospita fino al 19 maggio nello stand 70 eventi, ma soprattutto case editrici e scrittori.
Ampio spazio anche ai Quaderni del Consiglio regionale e al percorso, supportato anche dal premio Oscar Dante Ferretti, per rendere patrimonio Unesco i teatri storici delle Marche. a livello di consiglio, sono previsti gli interventi di Romano Carancini, che presenterà il volume “La guerra in Grecia - Alcuni appunti di questa dura e aspra lotta”, Micaela Vitri, impegnata in 7 presentazioni di autrici e autori della provincia di Pesaro e Urbino, e Anna Menghi con il volume “Autismo è…questione di neurodivergenza” assieme all’autrice Paola Giosuè.
Domenica spazio al Sem, il Salone dell’editoria delle Marche diretto da Giancarlo Galeazzi e Mimmo Minuto. Lo stand vedrà protagonista anche l’assessora alla Cultura, Chiara Biondi, che racconterà le prossime tappe dei Festival “Marche STORIE”, “Le parole della Montagna”, “Passaggi Festival” e il Festival del giornalismo culturale.
Il messaggio di Latini, nel giorno dell’inaugurazione è semplice: “Le 70 iniziative, presentazioni librarie, rassegne, premi, festival e gli oltre 50 ospiti confermano quanto la presenza dello stand Marche a questo evento internazionale sia opportuna e strategica al fine di promuovere il nostro territorio, le nostre bellezze, la nostra offerta turistica e le nostre produzioni letterarie. Importante la presenza delle case editrici, di autori, di ricercatori e giornalisti che avranno occasione di presentare ad un vasto pubblico le loro produzioni e le loro opere”.
Significativa la presenza di volumi editi nella collana editoriale dei Quaderni del Consiglio regionale, presentati in diversi appuntamenti inseriti nel ricco programma del Salone. Programma che prevede anche un'ulteriore occasione di promozione dell'editoria marchigiana con l'evento "Le Marche. La regione dei cento editori" che farà eco al recente "SEM" il Salone dell'editoria Marche organizzato dal Consiglio regionale delle Marche".