SANT’ELPIDIO A MARE – Stagione teatrale con sei spettacoli per il Cicconi di Sant’Elpidio a Mare. Il sindaco Gionata Calcinari è soddisfatto del lavoro di Giovanni Martinelli, supportato dai colleghi di giunta e dal presidente del Consiglio, Simone Trasarti. Si parte il 13 novembre, campagna abbonamenti al via dal 24 ottobre.
“Rimettiamo il teatro al cento della comunità e lo facciamo puntando sulla qualità che riesce a soddisfare le esigenze tenendo sotto controllo le spese di bilancio” esordisce il sindaco. Tra sponsor e rapporto con l’Amat, “abbiamo una stagione di livello con una spesa inferiore degli anni passati. Lo dico e lo ribadisco, perché non bisogna dimenticare la situazione. Noi – prosegue Calcinari - ci impegniamo da mattina a sera per ottimizzare ogni risorsa, senza mai smettere di fare cose per la comunità. Lo abbiamo fatto con la festa patronale, lo abbiamo fatto d’estate e ora proseguiamo con la stagione teatrale”.
Al cartellone ufficiale si aggiungeranno altri appuntamenti teatrali e musicali. “Varie anime del teatro entrano nel cartellone senza comprimere la qualità, ma riducendo i costi grazie agli sponsor, a cominciare dalla Fondazione Carifermo” riprende Martinelli che chiarisce alcune delle prole del sindaco: “Ci saranno anche altre due stagioni, in questo caso gratuite, una di teatro locale, almeno quattro spettacoli tra novembre e maggio, e una rassegna musicale che spazierà dalla lirica al jazz passando per pop e revival. Noi vogliamo che ogni cittadino trovi qualcosa per i propri gusti”.
Martinelli sta lavorando anche per migliorare i servizi essenziali e l’accoglienza del pubblico a Cicconi. “Tutto propedeutico all’obiettivo futuro di riportare il Cicconi dentro il circuito regionale”.
Se si parla di conti, l’assessora Tiburzi non poteva mancare: “Mi piace la proposta, amo il teatro. Sono contenta che non ci siano sovrapposizioni con i cartelloni degli altri comuni. Il tutto senza spendere troppo”. Poche e chiare parole per Simone Trasarti parte da Martinelli: “E’ il valore aggiunto della nostra giunta, è famoso per la sua qualità”.
Nel merito del cartellone entra Gilberto Santini, direttore dell’Amat. “Noi siamo lo strumento degli enti associati e se si trova qualcuno che ci sa usare al meglio, tutti restano soddisfatti”.
Per Santini il Cicconi è un teatro funzionale, moderno e capace di accogliere spettacoli di ogni tipologia. Da qui la varietà offerta in stagione. Si parte con un evergreen, il Romeo e Giulietta affidato a un gruppo di comici dell’arte (13 novembre). Seconda tappa il 9 dicembre è Ubi Maio con Leo Gassmann alla sua prima prova teatrale, che recita con sua madre Sabrina Knaflitz, moglie di Alessandro Gassmann. “Praticamente una esclusiva regionale”.
Terzo spettacolo ‘Ameno tu nell’universo’, un omaggio musicale, con racconto, a Mia Martini (14 gennaio). Il 19 febbraio, una sfida per il Cicconi, con una compagnia di dodici attori napoletani che mette inscena ‘Ditegli sempre di sì’ di Edoardo De Filippo. Il 6 marzo si riflette ridendo con ‘L’inferiorità mentale della donna’ affidata a Veronica Pivetti. “Con la sua ironia, a due giorni dalla festa internazionale della donna, si rifletterà sui lughi communi persistenti sul mondo femminile”.
Ultimo spettacolo, il 15 aprile, con un cast d’eccezione e ‘Contrazioni pericolose’. “Una commedia intelligente con Rocio Munoz Morale. Ci si divertirà riflettendo”. Pr Calcinari è la “stagione della rinascita”, per il direttore dell’Amat il filo conduttore è “la leggerezza pensosa di Calvino” come chiesto in fase di preparazione da Martinelli.