Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Roma è più vicina, la Steat fa squadra con Reali e sfida i big. Ceroni: corse ogni tre ore, ci crediamo e investiamo

19 Maggio 2025

FERMO – Non è uno sfizio, è business. Lo chiarisce Remigio Ceroni, presidente della Steat, mentre parla del nuovo servizio pullman che collega il capoluogo alla capitale d’Italia: la linea Freccia Roma.

“Ci abbiamo riflettuto, abbiamo fatto le valutazioni tecniche e commerciali e il piano di investimento e rientro. Servivano sei autobus dotati di ogni servizio, sette considerando quello d’emergenza, e venti dipendenti” spiega il numero uno dell’azienda del Tpl.

“Numeri che non potevamo garantire come Steat, da qui la ricerca di un partner privato che diventasse socio al 49%, perché il controllo doveva rimanere alla Steat” aggiunge. E così, un bando e l’accordo che è diventata un’Ati con la Francesco Reali.

Anni fa la Steat era già protagonista sulla tratta, poi la scelta di dismettere il servizio, anche per i costi, oggi la nuova sfida. “La forza è negli orari: copriamo ogni tre ore il passaggio verso la capitale. Abbiamo un numero di passeggeri per ora costante, che ovviamente speriamo cresca, ma che non ci fa pensare a corse meno utili” riprende il presidente affiancato dal direttore Fiori.

Una scelta è stata quella del prezzo fisso, nessuna forma promozionale che favorisce qualcuno e penalizza altri come usato da compagnie concorrenti. Gli sfidanti principali si chiamano Flixbus e Cardinali. “Ci sono quindici fermate tra le Marche e il Lazio, abbiamo capito che dobbiamo promuoverci meglio ad esempio a Civitanova e garantire il servizio di alto livello anche se i numeri fossero piccoli. Per operare al meglio economicamente l’ideale è avere 30 passeggeri”.

L’inizio non è stato semplice, lo ammette. Ci sono abitudini da scardinare, ma aprile è stato un mese efficiente, “siamo andati vicino al pareggio costi-ricavi”, e maggio con il Papa e l’estate in arrivo, la fiducia della società è alta.

Nei primi quattro mesi sono saluti sulla linea per Roma 120mila passeggeri, l’incasso è passato dai 35mila euro del primo mese ai 77mila di aprile, anzi dei primi 25 giorni del mese primaverile. “Ci crediamo e puntiamo, come fatto con il trasporto privato, ovvero gite e viaggi di gruppo, diversificare è importante” conclude Ceroni.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram