Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

PORTO SAN GIORGIO - Da trent’anni la Società Operaia “G. Garibaldi” rappresenta un punto di riferimento per la crescita culturale e personale della comunità. Anche quest’anno torna infatti l’Università della Formazione Permanente, un progetto che unisce passione per il sapere, socialità e cittadinanza attiva. L’iniziativa, sostenuta fin dalle origini dall’Amministrazione comunale, rinnova il suo impegno nel promuovere la conoscenza come diritto e come opportunità di incontro tra generazioni.

L’Università della Formazione Permanente non è solo un luogo dove si imparano nuove discipline, ma un autentico laboratorio di partecipazione civile. Attraverso i suoi corsi, intende contrastare l’esclusione sociale, rafforzare i legami tra le persone e favorire un apprendimento continuo che accompagna ogni età della vita. Conoscere, confrontarsi e crescere insieme diventano così strumenti di integrazione, emancipazione personale e coesione sociale.

Come da tradizione, la Società Operaia propone un’offerta formativa ricca e diversificata, in grado di coniugare continuità e innovazione. Ai corsi più apprezzati si affiancano nuove proposte pensate per rispondere alle curiosità e ai bisogni di una società in costante cambiamento.

Per l’anno accademico in corso, i corsi culturali includono: Ambiente e Società con il prof. F. Vallarola, Archeologia con il prof. S. Finocchi, Giornalismo con il prof. M. Blasi, Intelligenza artificiale con i proff. E. Frontoni, S. Moccia e D. Liciotti, Lingua Italiana con il prof. A. Felici, Psicologia con la prof.ssa P. Vetuli, Storia dell’Arte con il prof. R. Cresti, Storia contemporanea con il prof. M. Foglini e Storia della Filosofia con il prof. L. Clemente.

Tra i corsi tecnico-pratici figurano invece Dizione italiana e lettura espressiva con i proff. L. Marziali e S. Tosoni, Erboristeria con L. Marconi, Fotografia con C. Marcozzi, Lingua inglese (I e II livello) con il prof. J. Harper e Pittura con il prof. A. Malaspina.

Le lezioni si svolgeranno nei locali della Società Operaia, distribuite in tre trimestri. Le iscrizioni sono aperte presso la sede di Via F. Gentili, 18, dove sono disponibili i libretti con programmi e calendario dettagliato dei corsi.

Partecipare significa non solo arricchire le proprie competenze, ma anche entrare a far parte di una comunità che fa del dialogo, della curiosità e del rispetto reciproco i propri valori fondanti.

Post Views: 610
Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram