
“Abbiamo espresso diversi voti nella mini plenaria di Bruxelles, due particolarmente rilevanti dal punto di vista politico. il Parlamento ha votato a favore la riduzione del 90% delle emissioni, entro il 2040, seppur con maggiore flessibilità rispetto ad alcuni punti.
L’altro voto sulla due diligence, ovvero le regole di semplificazione per le imprese, ha visto passare un provvedimento con una maggioranza del Partito Popolare assieme all’estrema destra. Bene le semplificazioni, ma le tutele per i lavoratori e per l’ambiente sono troppo poche.
La votazione di oggi è stata l’ennesima dimostrazione della politica dei due forni che il PPE continua a fare ed è la testimonianza di come questa sia una legislatura di resistenza per le forze democratiche, socialiste ed europeiste.
Serve un chiarimento nella maggioranza, perché la politica dei due forni dei popolari è inaccettabile. E serve una discussione nei socialisti e democratici perché la mediazione che avevamo ottenuto nella seduta scorsa non è stata una mediazione brillante ma che comunque ci avrebbe consentito un testo migliore rispetto a quello di oggi.
*Matteo Ricci, europarlamentare PD
