Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

"Realizzato da un designer italiano". Nasce nel Fermano la certificazione che tutela la moda: idea dell'Unione Stilisti

11 Maggio 2025

SANT’ELPIDIO A MARE – Creatività, manualità e tecnologia. Un asse imprescindibile per il settore della moda. E lo ha ricordato a tutti Annalisa Marcucci, presidente dell’Unione Stilisti delle Marche, che ha affabulato imprenditori, designer e politici durante il convegno all’Auditorium Casale Cs messo a disposizione da Simone Corradini.

La manualità è nel lavoro che poi ha portato alla consegna dei premi ‘Creativo Doc’ giunto alla 19esima edizione. La tecnologia nelle due aziende scelte e nello sviluppo del marchio che va a certificare che dietro la scarpa, l’abito, la borsa c’è la creatività italiana.

Tutto si è aperto con la ricerca sui Trends per l’autunno inverno 2026/27 frutto dello studio di una dei perni dell’Unione Stilisti, Silvia Martini, fashion designer e coolhunter, che ha creato un viaggio che ha coinvolto tre sensi (vista, udito e olfatto) muovendosi tra colori, modelli e speciali fragranze create appositamente per accompagnare la linea scelta tra colori come il Wax Paper e il Cocoa Power.

“È dal 1980 che l’associazione accompagna lo stile e il design del distretto calzaturiero marchigiano, eccellenza italiana e mondiale. 45 anni di attività, di idee, occasioni, traguardi, di crisi, ma anche di rinascita e di eccletticità, proprio quella che ha fatto dell’evento qualcosa di trasversale e irripetibile” ha sottolineato in apertura Marcucci che ha avuto anche il patrocinio della regione Marche.

Non è voluta mancare Eleonora Ferracuti, che non è semplicemente assessora di Monte Urano e consigliera provinciale, visto  che è impegnata in prima linea nella promozione dell’Igp della calzatura. “La moda, il design e il saper fare artigianale delle Marche sono sempre stati un fiore all'occhiello nel mondo. E oggi, più che mai, è fondamentale investire in strumenti e idee che sappiano tenere insieme bellezza, competenza e visione. In questo percorso si inserisce anche il progetto per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta per la Calzatura Fermano-Maceratese. Un marchio europeo che potrà finalmente valorizzare e tutelare il nostro prodotto calzaturiero quello che nasce proprio dall’incontro tra tradizione manifatturiera, creatività stilistica e capacità di innovazione”.

Marchio che si potrà presto abbinare, è la speranza, alla certificazione ideata dell’Unione Stilisti Marche: ".ITDesign". L’avvocata Clizia Cacciamani di Innova& Partner ha ne ha spiegato l'importanza: “Garantisce che il prodotto è stato disegnato da un designer Italiano. Un’iniziativa di grande pregio volta alla valorizzazione e alla tutela del genio creativo italiano. Creato in Italia, pensato per il mondo è lo slogan chiave”.
Il momento tecnologico è arrivato con Sonia Laus della Prisma Tech, azienda leader nel settore di modellazione 3d, che ha mostrato le stampanti Stratasys e l’importante potenziale della stampa 3D come strumento per accelerare la sperimentazione, il design e lo sviluppo prodotto.

Come testimonial Alessandro Santoni, imprenditore fermano leader negli stampi, che da anni utilizza i macchinari  prodotti tra veneto ed Emilia.

Spazio poi a un gioello local, la Scanny 3D di Tonino Ciucci che a Rapagnano ha creato macchinari per la creazione di cataloghi fotografici per le calzature con il prodotto Spheror, ma soprattutto ha presentato il nuovo scanner 3D che permette una analisi rapida e accurata del piede. “Ne abbiamo diverse già in alcuni centri  di riabilitazione, ma è ideale anche per la moda, visto che permette di  facilitare il lavoro dichi realizza calzature su misura”.

A rallegrare il tutto, dopo l'intervento di Valentino Fenni presidente dei calzaturieri di Confindustria, ci ha pensato Piero Massimo Macchini, il comico 're del nero', “e so che vi piace a tutti” ha subito scherzato per poi accompagnare gli oltre cento partecipanti, tra passaggi ironici su creatività e genius loci, al momento più atteso: le premiazioni.

Il Premio Creativi Doc 2025 è stato assegnato dal direttivo dell’Unione guidata dalla Marcucci a chi si è distinto per aver dato il loro contribuito stilistico e imprenditoriale, dando lustro a tutto il settore e al distretto calzaturiero.


Per le aziende: Gordon di Torre San Patrizio, Missouri di Monte Urano, Elgam di Porto Sant’Elpidio, Rossi di Montegranaro, Giove di Monte Cosaro Scalo, La Scarpetta di Venere di Casette d'Ete e Studio Immagine Lab di Porto Sant’Elpidio.

Il Premio Creativi Doc 2025 Speciale Designer è andato a Catia Massetti, Gianluca Minnoni, Laura Copponi, Roberta Corvari, Loris Picchio, Isabella Pagnanini e Mario Cesetti. Premio alla Carriera a Massimo Raccichini, ora in pensione, che generosamente ha donato il suo archivio storico stilistico all’associazione.

Infine, prima del Fashion Party con chef Santarelli, la consegna degli attestati agli studenti dei corsi di Modellista e Tecnico Cad, Shoes Rendering ed AI dell'USM School, da parte dei docenti.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram