Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Progetto Misericuore: prevenzione e formazione dietro il nuovo defibrillatore a Servigliano

22 Novembre 2025

di Chiara Fermani

SERVIGLIANO - Si è conclusa la fase operativa del progetto “Misericuore”, l’iniziativa di cardioprotezione promossa dalla Confraternita della Misericordia di Montegiorgio con il sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni. Dopo l’installazione dei primi due DAE a Montegiorgio — uno nel centro storico e uno nella zona Piane — è stato consegnato l’ultimo dei tre defibrillatori previsti, destinato al Comune di Servigliano.

La comunità ha scelto un luogo simbolico e strategico per l’installazione: la scuola secondaria di primo grado, cuore pulsante della vita educativa del territorio. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Marco Rotoni, la dirigente scolastica Oda Gesuè, il Governatore della Misericordia Cristiano Bei, il vice Governatore Giuseppe Mariani, i docenti e il personale scolastico, e ovviamente gli alunni, curiosi e interessati.

Un momento semplice ma significativo, che chiude la parte logistica del progetto e apre una nuova fase dedicata alla formazione e alla diffusione della cultura del primo soccorso. “Il progetto Misericuore – ha ribadito Bei – non è un’iniziativa esclusiva della Misericordia, ma uno strumento al servizio dell’intero territorio. Rendere la comunità cardioprotetta significa proteggere la vita delle persone e creare consapevolezza”.

Proprio in questa direzione va l’importante novità annunciata durante l’incontro: grazie al programma Misericordia Academy e alla collaborazione con la Gieffe Research di Montegiorgio – che finanzierà l’iniziativa – tutti gli studenti della scuola media di Servigliano riceveranno una formazione completa sul primo soccorso.

Un impegno prezioso che permetterà ai ragazzi di acquisire competenze fondamentali e di diventare cittadini attenti e preparati di fronte alle emergenze.

Non solo gli studenti saranno coinvolti. In sinergia con l’amministrazione comunale verrà inoltre avviato un percorso per ottenere la certificazione BLSD rivolto al personale docente e ATA., così da garantire la presenza di adulti qualificati e pronti a intervenire. Si tratta di un passaggio cruciale: un intervento tempestivo, supportato da un DAE e da manovre corrette, può aumentare sensibilmente le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

Con la consegna del terzo DAE, Montegiorgio e Servigliano compiono un ulteriore passo avanti nella costruzione di una rete territoriale efficiente e diffusa. “Misericuore” non si limita a installare dispositivi salvavita: crea cultura, responsabilità e partecipazione. E lo fa partendo dalle scuole, dai giovani e dalle istituzioni, dimostrando ancora una volta come la cooperazione tra enti, volontariato e imprese possa generare un valore concreto per tutta la collettività.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram