
PORTO SAN GIORGIO - Ampia partecipazione all’incontro organizzato dalla CNA di Fermo con l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio e gli operatori del settore balneare. Oltre cinquanta le imprese sangiorgesi presenti, lo scorso 11 novembre, all’incontro dedicato all’analisi delle prospettive legate al futuro delle concessioni demaniali marittime. Alla riunione erano presenti il sindaco Valerio Vesprini, l’assessore al Demanio Fabio Senzacqua, il presidente di CNA Turismo e Commercio Carlo Iommi e il Direttore Generale CNA Fermo Andrea Caranfa.
La CNA di Fermo, da tempo impegnata nel supportare le imprese del settore turismo e commercio e del comparto balneare, ha ribadito la necessità di affrontare questa fase con competenza, conoscenza e spirito di collaborazione: “Il percorso che ci attende è complesso – ricorda Andrea Caranfa – la nostra priorità resta mettere le imprese nelle condizioni di affrontare le gare con gli strumenti giusti, conoscendo regole, diritti e opportunità. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Porto San Giorgio per la disponibilità e per aver condiviso con CNA una metodologia di lavoro”. Nel corso del confronto è emersa la volontà del Comune di procedere con gradualità e prudenza, in attesa del decreto attuativo della legge nazionale che stabilirà e chiarirà tutti gli aspetti poco chiari che preoccupano la nostra Associazione.
Il Presidente Carlo Iommi ha sottolineato come “il comparto balneare rappresenti una parte fondamentale dell’economia turistica marchigiana e del tessuto imprenditoriale costiero. È indispensabile – ha aggiunto – che le regole europee e nazionali vengano applicate con equilibrio, riconoscendo la specificità delle imprese familiari che da decenni garantiscono qualità, accoglienza e servizi sulle nostre spiagge. CNA sarà sempre al fianco degli operatori per tutelare la loro professionalità e promuovere uno sviluppo sostenibile del turismo costiero”.
“Il Comune di Porto San Giorgio – riferisce il Direttore Caranfa - ha relazionato riguardo l’avvio delle attività preliminari, tra cui l’incarico per i rilievi tecnici delle concessioni e la pianificazione della redazione del nuovo Piano di Spiaggia, che sarà adeguato al Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) della Regione Marche. Come CNA ha evidenziato più volte, si tratta di passaggi fondamentali per garantire trasparenza e regolarità nelle procedure”.
L’incontro si è concluso con un momento di confronto aperto, durante il quale gli operatori hanno potuto esprimere dubbi e proposte in vista delle prossime tappe. La CNA di Fermo conferma il proprio impegno a mantenere un dialogo costante con le istituzioni e con le imprese del settore, accompagnandole in questa fase di transizione che segnerà il futuro del turismo balneare.
