PORTO SANT'ELPIDIO - Lunedì 15 settembre si avvia anche a Porto Sant’Elpidio l’anno scolastico 2025/26, dopo la partenza delle attività dei centri infanzia, iniziata dall’inizio del mese. La campanella risuonerà per 3259 alunni delle scuole di ogni ordine e grado, con un incremento di 47 unità, pari all’1,46% rispetto all’anno precedente, una crescita dettata principalmente dal sensibile incremento di iscritti al Polo Urbani, che cresce di tre classi, da 44 a 47 e di 106 alunni, da 916 a 1022. Fanno registrare il segno positivo tutti gli indirizzi di studi. Per la prima volta sarà istituita una classe del liceo del Made in Italy, con 17 alunni, passa da 166 a 179 iscritti l’indirizzo tecnico economico, la crescita maggiore al liceo delle scienze applicate, che passa da 12 a 14 classi e da 247 a 303 alunni. Lo scientifico aumenta da 146 a 152 studenti, il liceo sportivo da 123 a 130, l’alberghiero da 234 a 241.
Le cinque scuole infanzia pubbliche della città partiranno con 405 bambini divisi in 10 classi: 90 alla Peter Pan, 72 alla Aladino, 65 al Grillo Parlante di Cretarola, 100 al plesso Arcobaleno di via Pesaro, 78 alla Coccinelle al quartiere San Filippo. Sono 1075 gli alunni nei 6 plessi della primaria, pari a 54 classi: 275 alla Pennesi, 92 alla Collodi, 135 alla De Amicis di Marina Picena, 132 alla Mercantini di Cretarola, 123 alla Martiri, 318 alla Rodari di via Pesaro.
Le scuole secondarie inferiori contano 757 ragazzi in 17 classi, 362 al plesso Galilei e 395 alla Marconi.
I due Isc di Porto Sant’Elpidio contano rispettivamente 1026 iscritti all’Istituto Rita Levi Montalcini, con 51 classi e 1211 studenti all’Istituto Rodari Marconi con 56 sezioni.
La stagione estiva è stata l’occasione per numerosi interventi di manutenzioni nei plessi. “Abbiamo messo in campo un coordinamento a 360 gradi degli uffici tecnici e delle squadre operative comunali, per garantire edifici scolastici ordinati, sicuri e funzionali – spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Balestrieri – Sono stati eseguiti lavori di falegnameria, sistemazione di impianti elettrici, manutenzione del verde esterno, controllo delle attrezzature sanitarie, pulizia completa delle grondaie e lavaggio degli ingressi. Tutto questo con l’obiettivo di far trovare ai nostri studenti, al personale scolastico e alle famiglie ambienti decorosi, curati e accoglienti. Voglio ringraziare tutti gli operai comunali, i tecnici e gli uffici che hanno lavorato con impegno, spesso in tempi stretti e in condizioni non semplici, per portare a termine questi interventi in tempo utile”.
“Abbiamo completato un corposo pacchetto di manutenzioni nei diversi plessi della città – conclude il sindaco Massimiliano Ciarpella – Un doveroso segnale di attenzione verso un luogo centrale della comunità come la scuola. Auguro a tutti un sereno e proficuo anno scolastico: noi continueremo a lavorare ogni giorno per garantire spazi adeguati e sicuri”.