FERMO - In una splendida cornice di pubblico che ha letteralmente gremito gli spalti ed il perimetro del campo da gioco, in ogni ordine di posti, venerdì 1 agosto al campo del Centro Sociale Caldarette Ete che ha organizzato l'evento partito il 30 giugno, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Fermo ed il sostegno della Fondazione Carifermo, è andata in scena una serata molto partecipata, giocata con intensità e agonismo che ha comunque messo in risalto il binomio sport e sociale, considerato che - come ormai consuetudine - alle prime tre squadre classificate sono stati donati dei premi in buoni acquisto destinati a situazioni di fragilità sociale nei rispettivi Comuni.
Prima del fischio d'inizio, lo spettacolo sempre suggestivo degli Alfieri e Musici della Cavalcata dell'Assunta che hanno come sempre regalato emozioni ed hanno introdotto l'atmosfera che la Città sta vivendo in questi giorni e che porterà alla Corsa al Palio del 15 agosto.
Poi il Centro Sociale Caldarette Ete ha voluto dedicare il premio intitolato alla memoria di Daniela Perticarà, che è stata presidente regionale di Mondo Sociale aps e scomparsa lo scorso anno, alla Caritas Diocesana di Fermo per l'impegno quotidiano e con progetti ad hoc nel sociale per contrastare il disagio di numerose famiglie bisognose. Don Giordano Trapasso, vicario dell'Arcivescovo, ha consegnato una targa a Barbara Moschettoni, Direttrice della Caritas diocesana. Presente anche il parroco del quartiere Don Pietro Orazi.
Osservato anche un minuto di silenzio per ricordare Giuliano Abrami, giovane del quartiere prematuramente scomparso nella stessa giornata.
Parole di gratitudine verso tutti coloro che hanno collaborato sono state espresse dalla Presidente del Centro Sociale Rosella Gallucci che ha sottolineato l'impegno che il Centro mette nell'organizzazione proprio perché ne considera l'alta valenza sociale, che va oltre il valore agonistico.
Presenti il Prefetto Edoardo D'Alascio che si è congratulato con il Centro Sociale per il lavoro che ogni giorno porta avanti con tante iniziative di socializzazione ed aggregazione, il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro che ha sempre seguito da vicino l'evento e che ha voluto mettere in evidenza l'impegno del Centro Sociale, il loro spendersi con iniziative come questa del Torneo che mette insieme sport e sociale con un'attenzione verso le fragilità ed il disagio sociale, Stefano Luzi del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo che ha portato le congratulazioni del Presidente e del Cda all'iniziativa lodevole che attraverso lo sport guarda a chi è nel bisogno, il consigliere provinciale Giulia Vagnozzi che nel portare il saluto del Presidente della Provincia ha ribadito la vicinanza dell'ente provinciale ad un evento che fa solidarietà.
Al termine, tripudio e gioia per la squadra di Porto San Giorgio festeggiata alla presenza del Sindaco Valerio Vesprini e del vice Fabio Senzacqua, di tifosi e sostenitori. Per la squadra rivierasca si tratta del quarto sigillo nell'albo d'oro della manifestazione dopo i trionfi del 2015, 2018 e 2023.
Anche questa edizione del torneo ha visto la presenza ogni sera di un numeroso pubblico che ha potuto apprezzare il gesto di solidarietà che ogni anno il Centro Sociale mette in campo: ovvero quello di destinare un premio in buoni acquisto ai servizi sociali della città che vince il torneo per poter dare un aiuto concreto a quelle famiglie che attraversano momenti di disagio e di fragilità. Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Fermo, sono stati destinati 1.500 euro per finalità sociali alla Città di Porto San Giorgio, 500 euro a quella di Fermo (seconda classificata) e 250 euro ciascuno alle città di Montegranaro e S.Elpidio a Mare (terze ex aequo).
Anche l'edizione 2025 ha visto la vicinanza dell'Avis provinciale che con un gazebo informativo ed i suoi volontari, guidati dalla Presidente Elena Simoni, ha sensibilizzato il pubblico sulla donazione di sangue.
Targhe consegnate alla squadra di Montegranaro per la miglior tifoseria, a Giacomo di Gioacchino, giocatore di Porto San Giorgio, per il gol n.100, a Ferdinando Verdecchia, giocatore del Petritoli, per il gol n. 200, a Lucas Mauger di Petritoli come miglior giovane, ex aequo ai migliori realizzatori del Torneo ovvero Giacomo Di Gioacchino e Nicolò De Carlonis entrambi di Porto San Giorgio con 13 centri, a Luca Orsini di Fermo come miglior portiere, a Ismail Boutimah di Fermo come miglior giocatore, alla squadra di Altidona il trofeo Fair Play, le targhe agli amministratori del Comune dove si svolge il torneo quindi al Sindaco Paolo Calcinaro ed agli assessori Mirco Giampieri alle Politiche Sociali e Alberto Scarfini allo sport ed il Trofeo 2025 alla vincitrice Porto San Giorgio da parte dell'associazione Mondo Sociale aps.