PORTO SAN GIORGIO – È stato un appuntamento speciale quello del 5 agosto 2025, che ha unito divulgazione scientifica, racconto biografico e valorizzazione del territorio. Alle 18:30, presso il Giardino d'Estate a Porto San Giorgio, si è tenuto il secondo evento di "Un Mare di Scienza", promosso da Cdo Marche Sud con il patrocinio delle Città di Porto San Giorgio e di Fermo.
Protagonisti della serata sono stati Milena Mennecozzi, biologa e coordinatrice di progetto presso la Commissione Europea, e Alessandro Sorichetta, professore associato all'Università degli Studi di Milano. A moderare l'incontro è stato Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l'Università di Macerata e presidente di Cdo Marche Sud.
Il dialogo ha offerto uno sguardo privilegiato su due percorsi scientifici molto diversi, ma uniti da una comune vocazione alla ricerca e all'impatto sociale. Milena Mennecozzi, infatti, dopo una lunga esperienza negli Stati Uniti nel campo dell'oncologia, si occupa oggi di farmaci per le malattie rare e rigenerazione tissutale, contribuendo a progetti di punta dell'Unione Europea. Alessandro Sorichetta, geologo con un approccio multidisciplinare, ha esplorato la relazione tra ambiente, popolazioni e territorio, applicando strumenti della geologia, delle scienze ambientali e della demografia spaziale. Il racconto della loro esperienza dimostra come le Marche possano essere una fucina di eccellenze: i due scienziati, entrambi laureatisi all'Università di Camerino, hanno seguito percorsi professionali che li hanno portati nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America, per poi tornare a operare in Italia ed Europa.
"Un Mare di Scienza nasce con l'obiettivo di incontrare e raccontare le storie di donne e uomini originari del nostro territorio che – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud – con il loro ingegno e la loro ricerca, hanno portato la scienza e la conoscenza oltre i confini locali, contribuendo al progresso a livello globale."
L'iniziativa ha goduto del patrocinio del Comune di Fermo, della Città di Porto San Giorgio e di Costa dei Borghi. È stata sostenuta da Banco BPM in qualità di main sponsor, e con il contributo di Adriatica Oli, Api Applicazioni Poliuretaniche Industriali, Axis Italy, Paideia, Skilla e Solgas Energie.