Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Polo Urbani: associazione Cuochi Fermani, Casa del Cameriere e "Casa da Sergio" uniti in nome dell'inclusione

23 Ottobre 2025

FERMO - Ieri 21 ottobre, al Polo Urbani alla presenza della Dirigente Prof.ssa Laura D’Ignazi si è svolta una cerimonia all’insegna della generosità. Matteo Perticari responsabile di Casa da Sergio insieme alla sua socia Francesca Ambrogi, e i rappresentanti dell’Associazione Cuochi Fermani hanno voluto donare al Polo Urbani un assegno destinato ai progetti per l’inclusione, cifra raccolta nella serata del 26 giugno presso il ristorante Casa Da Sergio in una cena di convivialità e tradizione culinaria.
La cena è stata momento finale di un progetto nato da un accordo tra l’Associazione Cuochi Fermani, e Casa Da Sergio che hanno qualcosa in comune: gli ex alunni del Polo Urbani.
Casa da Sergio, infatti, è tante cose: è un ristorante di Marina Palmense specializzato in pasta fresca e frittura ascolana, è una Onlus che accoglie ragazzi con disabilità con lo scopo di inserirli nel mondo del lavoro e un luogo di ospitalità dove alla passione per la cucina si uniscono tradizione e inclusione. L’obiettivo è creare opportunità lavorative per giovani e persone con abilità diverse, accompagnandoli in un percorso di crescita personale e professionale e tra i collaboratori ci sono studenti che vengono dai banchi dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare.
Alla cerimonia avvenuta nella presidenza del Polo Urbani, hanno partecipato i rappresentanti dell’Associazione cuochi fermani: il prof. Enrico Maria Rimbano, docente dell’Istituto e Vicepresidente dell’Associazione, il Presidente onorario e segretario Sergio De Carolis il tesoriere Marco Federici, il consigliere dell’Associazione Francesco De Carolis, l’Associato Loris Bellanova. È questa una realtà formata da tanti ex diplomati dell’Istituto, che oggi sono professionisti affermati del settore, ma non dimenticano dove hanno mosso i primi passi. Ecco perché l’Associazione cuochi fermani è sempre al fianco della scuola ed è stata promotrice, insieme alla Casa del Cameriere rappresentata da Melissa Tempera, di questo progetto che ha permesso anche l’acquisto di 5 divise da offrire in comodato d’uso agli alunni del biennio dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera che non hanno la possibilità di acquistarle.
La Dirigente ha ringraziato i presenti per la donazione e la sensibilità dimostrata verso il tema dell’inclusione, si rivolge all’Associazione Cuochi Fermani con viva riconoscenza visto il rapporto di collaborazione e amicizia che da sempre sussiste tra il Polo e gli chef. Ringraziamenti vanno anche a Casa da Sergio che sviluppa il concetto di inclusione in modo pratico, costruendo un progetto di vita per i ragazzi che vengono assunti come collaboratori. Alcuni sono ancora alunni, altri sono ex studenti, ma questo fa sì che ci sia un legame di collaborazione tra il ristorante e il Polo che la Dirigente auspica continuerà anche in futuro.
Una mattinata piena di sorrisi che si conclude con la promessa di rivedersi presto per condividere ancora momenti di lavoro, sapori tradizionali e convivialità.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram