
ROTELLA - Un pomeriggio tra natura, cultura e convivialità alla scoperta dei tesori della Montagna dell’Ascensione. Sabato 25 ottobre, a Rotella, si terrà l’iniziativa “Passeggiando nel Castagneto”, una camminata naturalistica dedicata al Marroncino dell’Ascensione, la pregiata varietà di castagna tipica del territorio.
L’evento nasce da una proposta dell’UISP Comitato Territoriale Fermo APS, partner del progetto “Sibillini Romantici”, promosso dai Comuni di Amandola, Montedinove e Rotella, con l’obiettivo di valorizzare i paesaggi, i sapori e le tradizioni della montagna marchigiana.
Il ritrovo è fissato in Piazza Europa a Rotella alle ore 14.30, da dove partirà una piacevole passeggiata di circa due ore, accessibile a tutti — anche a bambini e animali al guinzaglio. Si consiglia un abbigliamento comodo per affrontare in tranquillità il percorso che si snoda tra i castagneti, con vista mozzafiato sui Monti Sibillini.
Ad accompagnare i partecipanti sarà una guida naturalistica abilitata, che illustrerà curiosità botaniche e aspetti ambientali legati al bosco e al territorio. Lungo il cammino interverrà Paolo Cataldi, uno dei custodi storici del Marroncino dell’Ascensione, che racconterà la storia di questa antica varietà di castagna, le sue caratteristiche e il profondo legame con la cultura contadina locale.
L’iniziativa si inserisce nel programma finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, nell’ambito del PNRR M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B, volto a promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei piccoli centri e del loro patrimonio naturale e culturale.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria all’indirizzo e-mail: fermo@uisp.it
