Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

P. S.Giorgio investe sulla tradizione, la padella gigante al centro del Festival del Mare: pesca, cultura e mr Rain

31 Luglio 2025

PORTO SAN GIORGIO – Finalmente il Festival del Mare diventa un perno dell’estate di Porto San Giorgio. “A inizio mandato avevo promesso che non avrei inventato chissà cosa, ma avrei migliorato quello che avevamo. Ci contraddistingue, da sempre, la vita marinara. E così, attorno alla Festa della Padella abbiamo deciso di potenziare le azioni, trasformando una manifestazione nel centro della riflessione, portandola così a livello nazionale” spiega il sindaco Valerio Vesprini.

Un percorso iniziato tre anni fa che in queta edizione raggiunge un livello importante. “Si parla di pesca, ma anche su quello che incide sulla vita del mare, quindi l’inquinamento e l’ambiente in genere. Tutti vogliamo migliorare la qualità della vita. Si sono così creati eventi culturali, gastronomici con il giornalista del Tg5 Gioacchino Buonsignore  per raccontare il ‘pesce povero’ tipico dell’Adriatico” prosegue.

Giampiero Marcattili come assessore al Turismo ci crede e punta: “Se da 50 anni la Padella è un perno dell’estate, un motivo c’è. Merito a chi l’ha sempre portata avanti. Anche a loro è dedicata l’evoluzione da festa a festival. Un lavoro a più mani per una programmazione di dieci giorni che ha coinvolto ogni assessorato, incluso il Bilancio della Petracci che si è presa in mano il circuito del brodetto ridandogli vigore”.

Partner è la marineria: “Viviamo di turismo e commercio, ma le radici e chi ha creato Porto San Giorgio sono i pescatori. E chi è qui oggi non ha esitato a supportarci, aumentando l’impegno perché non è facile coprire dieci giorni di festival disseminati sul territorio. Ogni evento prevede lavoro, dalle degustazioni alle uscite in barca. Insieme raccontiamo la nostra città, che non è solo un concerto”.

Tanti compagni di viaggio, dalla pro Loco ai consorzi dei pescatori: “Questa è una festa che non ha colore politico, per cui mi auguro che a prescindere a chi guiderà la città il festival cresca e ci caratterizzi” ribadisce Marcattili.

C’è ovviamente anche Cultura nel mare: “Noi sosteniamo le tradizioni marinarie. Lo abbiamo fatto puntando sul rilancio dei cantieri della civiltà marinara che permette di conoscere davvero la storia e le radici. E lavoriamo per farlo uscire dai suoi confini, partendo dalle scuole. Immancabile Gabriele Carletti con l’Antica Bottega che il 15 e il16 presenteranno la seconda parte della tragedia greca che l’anno scorso ha conquistato il pubblico”.

Ovviamente determinante il ruolo dell’assessore alla pesca, Fabio Senzacqua, che ha lavorato al progetto capace di intercettare fondi regionali Feampa "fondmentali per allestire il ricco programma", e quello della Pro Loco, come conferma Vittorio Quondamatteo: “La padella gigante è un evento che vogliamo e ci rende protagonisti. Stiamo crescendo e siamo sempre più giovani”. E quindi vogliosi di fare bene e crescere insieme con il Festival.

Tra gli appuntamenti da non perdere: sabato 9 la visita didattica al porto peschereccio e lo show cooking di Basilio Ciaffardoni; il 10 la padella gigante e l’uscita in mare; l’11 agosto il laboratorio su come si crea una rete da pesca; il 12 l’incontro con la ricetta del brodetto; il 16 la tragedia greca che fa parte di Tau, il 18 la chiusura con mr Rain.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram