Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Otorinolaringoiatria, Zaraca impatta sul Murri: più visite, chirurgia robotica e medici giovani per usare l'intelligenza artificiale

6 Ottobre 2025

di Raffaele Vitali

FERMO – Occhiale azzurro per vedere tutto colorato e pensare al bello che lo attende: inizia ufficialmente l’era di Giorgio Zaraca alla guida del reparto di Otorinolaringoiatria del Murri. Dopo il lungo periodo da facente funzioni, la nomina a primario al termine di un concorso con tanto di colloquio durato più di 40 minuti. “Esperienza, professionalità e umanità: tre doti fondamentali per fare il direttore di una unità complessa”. Così lo presenta Roberto Grinta, direttore generale dell’Ast di Fermo.

“Essere primario è attività clinica, ma anche gestione di budget e rapporti relazionali. Ancora di più peer Otorinolaringoiatria che ha una attività molto intensa ambulatoriale sul territorio. Per tutto questo sono convinto che Zaraca è la persona giusta, ne sono certo e sono orgoglioso di questa nomina” prosegue il dg.

Per Zaraca, dopo 30 anni di servizio a Fermo, è il passo decisivo: “Dalla nomina ho ricevuto grandi segnali di stima da parte dei cittadini”. Questo lo ha caricato ancora di più e ha rafforzato la sua determinazione nel pianificare le mosse che caratterizzeranno la sua direzione. “Il mio sogno è che chi lavora con me sia contento”.

LA STRATEGIA DI ZARACA

“Tre pilastri accompagneranno il mio lavoro”. Il primo è il legame con il territorio. “Sono i bisogni della comunità quelli a cui devo andare incontro. L’obiettivo è tagliare i tempi di erogazione, le liste di attesa sono un grande pensiero” ammette. E su questo, poco dopo la nomina, ha già impattato: “Sono andato personalmente al Cup, ho visto i tempi di attesa e ho ampliato di 12 visite a settimana il nostro servizio per coprire le priorità U e le B. anche sulle differibili aa un mese stiamo essi bene, ancora fuori dai tempi quelle sui tre mesi per coprire le priorità U entro 24 ore, le B entro 12 ore, e le differibili a un mese. Siamo fuori dai tempi sui tre mesi”.

Il secondo è la continuità qualitativa e quantitativa. “Prima di me c’era il dottor Dallari, grossa personalità chirurgica, lavorare 15 anni con lui mi ha permesso di crescere. Le persone devono voler venire a Fermo”. Per riuscirci punta ad accrescere la relazione con il primario di Chirurgia Silvio Guerriero, “per agire sulla ghiandola tiroide che comporta una serie di azioni d’equipe. Mi piacerebbe un percorso multidisciplinare per la chirurgi tiroidea”. La seconda idea, e lo dice con entusiasmo, è per la gestione della chirurgia di alto livello, avanzata e per patologie rare, “rafforzando la rete territoriale con Civitanova e Ascoli Piceno. Il tutot seguendo le indicazioni regionali”.

Il terzo tassello è il gioco di squadra: “Ho un gruppo giovane ed entusiasta, motivato e che sta crescendo. Lo valorizzerò sempre di più”. Per il primario cinque medici a disposizione, due da stabilizzare quanto prima con l’avallo della direzione: “I giovani sono la risorsa, le scuole di specializzazione sono cambiate, entra l’intelligenza artificiale in reparto. Quindi i giovani sono essenziali, ancora come me che sono un primario cresciuto nel secolo scorso”.

I NUMERI

Sono quattro i posti letto a disposizione, 400 i ricoveri ogni anno, tante le patologie seguite. “A livello ambulatoria, siamo sulle 5mila prestazioni annue, a cui vanno aggiunte le tremila degli specialisti territoriali” aggiunge il primario.

Trecento gli interventi annui, di differente complessità. No si lavora più sull’orecchio bionico che tanti anni fa portò in auge Dallari, ma sulla chirurgia robotica della laringe che fa del Murri uno dei pochi centri affermati.

A livello di casi, Zaraca ha un reparto che si preoccupa principalmente di rinologia, “siamo in prima fila nell’uso degli anticorpi monoclonali. Non è più solo spray al cortisone o intervento il percorso”, patologia della voce, “ovvero le problematiche della laringe”, e meno orecchio. “Questo perché diagnosi precoci e terapie antibiotiche permettono di risolvere i problemi prima che diventino grandi”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram