PORTO SANT’ELPIDIO – Non solo case di riposo, i carabinieri del Nas di Ancona hanno controllato numerose attività tra ristoranti e agriturismi in diversi angoli della regione Marche. e non sono mancate le brutte sorprese.
L'operazione dei militari rientra in una serie di controlli nelle Marche nell'ambito delle operazioni «Estate Tranquilla» e «Giubileo 2025». Controlli che hanno portato a sequestri di alimenti e sospensioni temporanee di attività.
Sospensione che ha colpito un ristorante di Porto Sant'Elpidio dove sono emerse carenze igienico-sanitarie e la presenza di blatte vive e morte in cucina. L'Ast di Fermo ha disposto la chiusura per alcuni giorni e il titolare ha ricevuto una sanzione di mille euro.
Peggio è andata a un agriturismo a Trecastelli dove sono stati trovati escrementi di topi e insetti morti in cucina. Anche in questo caso, attività sospesa. Durante un controllo presso un ristorante di Civitanova Marche (Macerata) sono stati sequestrati 17 chili di prodotti ittici (crostacei, pesce azzurro, ostriche e molluschi bivalvi) privi di etichettatura e tracciabilità. Inoltre, sono state rilevate non conformità minori nei locali e la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo Haccp Al titolare sono state comminate sanzioni per 3.500 euro.
A Numana (Ancona) i militari hanno sequestrato 8 chili di prodotti lattiero-caseari trovati a temperature errate su un mezzo per commercio ambulante. Gli alimenti, rinvenuti in condizioni igieniche inadeguate durante un'ispezione congiunta con il servizio veterinario dell'Ast, sono stati fatti smaltire secondo le normative. A Senigallia (Ancona) una pasticceria è stata multata con 666 euro per l'omessa esposizione dell'elenco degli ingredienti sui prodotti da forno, in particolare sulle varie qualità di pizza.