Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nuova grande mostra: dai dipinti di Guido Reni all'estro di Balla, il Natale di Fermo è nel segno delle 'Sorelle Arti'

29 Settembre 2025

FERMO – ‘Sorelle Arti’ è la nuova esposizione che accompagnerà Fermo fino a febbraio. Dopo anni non c’è Vittorio Sgarbi dietro l’esposizione natalizia, ma resta alta la qualità. "L’arte rimane. E noi, in fondo, rimaniamo con lei" ricorda a tutti Micol Lanzidei, aassessora alla Cultura di Fermo.

Al Palazzo dei Priori arrivano ‘Pittura scultura architettura dall’Accademia di San Luca’, opere selezionate da Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni.

“Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia e sul suo profondo legame con la città di Roma” prosegue Lanzidei.

La mostra ripercorre la lunga e illustre storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, dalle sue origini nel 1593 fino al Novecento, attraverso una selezione di opere emblematiche di pittura, scultura e architettura. Un itinerario affascinante che attraversa oltre quattro secoli di storia dell’arte, restituendo la complessità e la ricchezza di un’istituzione che ha avuto un ruolo centrale nel plasmare il gusto, la formazione e il pensiero artistico in Italia e in Europa.

“A emergere non è solo il valore artistico delle opere, ma anche l’impatto che l’istituzione ha avuto sulle generazioni di artisti che vi si sono formati o che vi hanno trovato un punto di riferimento ideale. In alcuni casi, soprattutto per gli stranieri, il riconoscimento ottenuto dall’Accademia ha rappresentato un prestigioso titolo al ritorno in patria, contribuendo così alla costruzione di un’identità culturale europea condivisa” spiegano le curatrici.

Tra gli artisti in mostra spiccano Guido Reni, Peter Paul Rubens, Giacomo Balla. A loro il compito di proseguire il percorso di successo che ha fatto strappare al gruppo Maggioli almeno 200milia biglietti nel corso degli anni dell’era Calcinaro.

Sono 800 le opere che spaziano fra più secoli e che hanno l’improbo compito di raccontare la storia dell’Academia romana che ha aperto le sue porte per farsi  conoscere e permettere alla bellezza di entrare nel cuore di chi sceglierà fermo da oggi al primo febbraio.

“Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia. A emergere  - concludono le curatrici - non è solo il valore artistico delle opere, ma anche l’impatto che l’istituzione ha avuto sulle generazioni di artisti che si sono formati o che vi hanno trovato un punto di riferimento ideale. Il tutto senza mai dimenticare l'obiettivo di una costruzione di un’identità culturale europea condivisa”.

@raffaelevitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram