MONTEGIORGIO - Montegiorgio, culla della tradizione equestre marchigiana, si veste a festa domenica 3 agosto per ospitare una delle nove tappe di qualificazione del prestigioso Circuito Nazionale Driver "Sergio Brighenti" 2025. Si tratta di un evento ippico di assoluto rilievo, riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste tramite il decreto n. 342150 del 23 luglio 2025.
L'appuntamento è fissato all'Ippodromo San Paolo, con inizio della riunione alle ore 19:30. In pista e sugli spalti si respirerà un'atmosfera di festa, unita a un programma tecnico di altissimo livello che rinnova il profondo legame tra il trotto e il territorio marchigiano.
Il ritorno del grande trotto e il ricordo di un maestro. Il trotto, qui, è più di uno sport: è cultura, memoria, passione. Chi lo vive da dentro lo sa bene. È quel battito che accelera quando i cavalli si allineano dietro l'autostart, è la magia di una guida ispirata, è il respiro del cuore che si fonde con il suono ritmato degli zoccoli.
Questa giornata speciale è dedicata a Sergio Brighenti, figura iconica e maestro indimenticato del trotto italiano. Uomo di sport, ma soprattutto formatore di intere generazioni di driver, Brighenti è stato il guidatore di Tornese, cavallo leggendario che, insieme a Varenne, ha scritto le pagine più belle della storia dell'ippica tricolore.
E proprio in omaggio alla sua memoria nasce questo circuito nazionale, fortemente voluto dal direttore generale Remo Chiodi, che ha ideato un torneo itinerante toccando i più importanti ippodromi italiani e che culminerà nella finale di sabato 7 settembre al Savio di Cesena. Montegiorgio è stato tra i primi impianti ad aderire, dando nuova linfa al calendario estivo e accogliendo con entusiasmo il progetto.
Una serata imperdibile tra sport, moda e tradizione. L'evento sarà seguito con grande attenzione anche dalla Equ Tv, che dedicherà ampio spazio alla serata. A condurre la diretta sarà il giornalista Rolando Luzi, noto manager di scuderia del più grande campione di sempre, Varenne. La presenza di Luzi aggiunge ulteriore prestigio a un appuntamento che unisce l'adrenalina della pista allo spettacolo fuori pista.
Il cartellone prevede otto corse ufficiali, precedute da tre prove di qualifica riservate a cavalli di due e tre anni, oltre che ad anziani in rientro. Subito dopo, alle 19:30, scatterà il Premio Abruzzo, confronto tra cavalli di quattro anni in evidenza: da segnalare Finn di Girifalco, tra i favoriti, ma attenzione a Fayà Us, ben posizionata alla corda.
Seguiranno corse di grande equilibrio e spettacolarità come il Premio Emilia Romagna, prima Tris nazionale della serata, che vedrà sedici partenti al via in una prova ricca di incognite. Tra i nomi caldi, Alighieri Cla e Capuzi, autentici veterani.
Il momento clou sarà però il Premio Molise, valido come tappa del Circuito Brighenti, dove alcuni dei migliori driver italiani si confronteranno in una prova ad alto tasso tecnico, con la certezza che il vincitore volerà alla finale nazionale di Cesena.
Non mancheranno altre sfide interessanti: nel Premio Sicilia si esibiranno i tre anni vincitori fino a 20.000 euro, mentre il Premio Calabria sarà riservato ai maiden, cavalli ancora a caccia della prima vittoria in carriera. A completare il programma il Premio Lazio per i due anni, il Premio Umbria per gli allievi guidatori — una vetrina formativa ma tutt'altro che scontata — e, infine, il Premio Toscana, riservato ai gentlemen proprietari, che incarna lo spirito più autentico della passione ippica.
Festa dell'agricoltura, moda e intrattenimento. Accanto all'evento sportivo, Montegiorgio offrirà un'immersione completa nella ruralità marchigiana con la Festa dell'Agricoltura, che animerà l'ippodromo con sfilate di trattori antichi, stand gastronomici, degustazioni di prodotti tipici e racconti di una terra che vive delle proprie tradizioni e del legame con la campagna.
Non solo, a sfilare saranno anche le creazioni sartoriali di Germani Moda, Mara Boutique e Osa Gioielli, in una passerella che coniugherà eleganza e territorialità, portando in scena il volto glamour delle Marche tra abiti, accessori e gioielli realizzati artigianalmente.
Grande attenzione sarà riservata anche al divertimento per le famiglie: gonfiabili, giochi e animazione renderanno la giornata perfetta per grandi e piccoli.
Uno sguardo al futuro: verso una nuova formula del campionato. Intanto, mentre prende forma questa prima edizione del Circuito Brighenti, si guarda già al futuro. In collaborazione con il Ministero, è in fase di studio una rivisitazione del Campionato Italiano Driver, che dopo cinquant'anni potrebbe conoscere un restyling radicale, con nuove tappe e, forse, una finale proprio a Montegiorgio, simbolo della rinascita del trotto italiano.
Analisi tecnica della giornata di corse
Ore 19:30 – Premio Abruzzo (4 anni – Condizionata – 1600m)
Si parte forte con una corsa di qualità riservata ai 4 anni: Finn di Girifalco, con Di Nardo in sulky, è il più atteso, ma occhio alla posizione alla corda di Fayà Us, che potrebbe sfruttare il lancio per guadagnare metri preziosi. Fetonete SL e Flora Pan completano una corsa aperta.
Ore 20:00 – Premio Emilia Romagna (TRIS – cat. G – 1600m)
Con sedici cavalli al via, la prima Tris della serata è da brividi. Alighieri Cla, bene interpretato da Di Nardo, è in forma. Ma Capuzi e El Romeo Maker sono nomi da podio. Il traffico sarà il fattore decisivo.
Ore 20:30 – Premio Molise (TRIS – circuito Brighenti)
Prova clou del Circuito Nazionale Driver Brighenti 2025, in cui si affrontano alcuni dei migliori professionisti in circolazione. Danilo AG è carta solida, Epico Lor intrigante. Outsider: Volto del Nord.
Ore 21:10 – Premio Sicilia (TRIS – 3 anni internazionali)
Un confronto ad alto tasso tecnico tra giovani promettenti. Gabriel Zack può colpire dal centro pista, Galassia CR e Ges Black da tenere d'occhio.
Ore 21:40 – Premio Calabria (TRIS – 3 anni maiden)
Terza Tris consecutiva, per soggetti ancora senza vittorie. Gemma Sere ha posizione e velocità, Golia Petral e Garland Nobel sono in crescita. Giochi di luce d'Arc, ultimo al via, è cavallo di prospettiva.
Ore 22:10 – Premio Lazio (2 anni esordienti)
I baby del trotto sul doppio chilometro: Meera Wynn, soggetto danese, è ben messo, ma I Dream Stileors e Ienky Pan (team Bacalini) promettono scintille. Occhio a Iena Fi, ben qualificata.
Ore 22:40 – Premio Umbria (Allievi – 4 anni – 2060m)
Spazio agli allievi guidatori: Frances De Ari e Fly Eagle DSE sono carte importanti, ma Fenomenale Key può spuntarla in arrivo.
Ore 23:20 – Premio Toscana (Gentlemen – proprietari)
Gran finale con una prova per cavalli di proprietà e gentlemen driver. Becker Grif, Varenne alla radice, può dire la sua. Deusexmachina Rob e Dena Pax gli avversari più pericolosi.