Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Montegiorgio si veste a festa: il 2025 del Palio San Paolo tra novità, tradizione e spirito di comunità

20 Maggio 2025

di Chiara Fermani

MONTEGIORGIO - A Piane di Montegiorgio, il mese di giugno ha sempre un significato speciale. È il tempo del Palio San Paolo, l’evento più atteso dell’anno, che per un intero mese trasforma la frazione in un vivace crocevia di storia, sport e condivisione.

L’edizione 2025 sarà la 22esima e promette di essere una delle più sentite e partecipate di sempre. Si parte il 23 maggio e si conclude il 29 giugno, giorno in cui sarà incoronata la contrada vincitrice tra le nove in gara, quella che si aggiudicherà il prestigioso gonfalone, simbolo di orgoglio e appartenenza, che lo scorso anno fu conquistato dalla contrada Castrucciari.

La lunga marcia verso la giornata del Palio si apre con un convegno che ricollega Montegiorgio al cuore della ricerca scientifica mondiale: “Che cos’è la Dieta Mediterranea”. Non tutti sanno, infatti, che fu proprio qui che, negli anni ’60, si svolsero alcuni dei principali studi del celebre Seven Countries Study, la ricerca che gettò le basi del concetto di dieta mediterranea. Medici, ricercatori e scienziati arrivarono da tutto il mondo per studiare non solo l’alimentazione, ma anche i costumi, la salute e la cultura di questa terra generosa. È un orgoglio che si rinnova e che verrà celebrato in apertura, offrendo così un ponte tra memoria storica e attualità.

Il 25 maggio sarà poi il turno della sempre amata Passeggiata del Palio, quest’anno ancora più speciale: lungo il percorso naturalistico Viarum, ogni contrada proporrà un piatto tipico della Dieta Mediterranea. Un vero e proprio viaggio nel gusto e nelle radici contadine, un’“esperienza viva” fatta di profumi, sapori, racconti e rievocazioni.

Dal 28 maggio entreranno nel vivo le competizioni sportive che concorreranno a definire la classifica finale del Palio. Le ove contrade si sfideranno nei tornei di bocce maschile e femminile, torneo di calcetto, nella gara di briscola (in programma per il 23 giugno), e in una novità assoluta: il torneo di volley misto, pensato per coinvolgere ancora più partecipanti e rendere lo sport un momento di festa, gioco e inclusione. Un altro evento imperdibile sarà lo spettacolo “Contrade e quale”, in scena il 22 giugno. Ispirato al celebre format televisivo, le contrade si metteranno in gioco tra travestimenti, esibizioni canore e risate, con una passione che ogni anno contagia il pubblico. A rendere il tutto ancora più gustoso, la presenza di stand gastronomici dove assaporare le tipiche Biccette, Porchetta e Birrette.

E poi il gran finale, il cuore pulsante della manifestazione: il 29 giugno, giorno della Corsa dei Somari, l’appuntamento più atteso e decisivo. Prima, spazio al divertimento con i giochi tradizionali tra contrade: acchiappa la gallina, tiro alla fune, corsa con i sacchi. Ma è la corsa finale, con i suoi colori, il tifo e la tensione, a decretare la contrada campione. Il gonfalone, come da tradizione, sarà disegnato dagli alunni delle scuole medie di Montegiorgio: un gesto che tiene vivo il legame tra le generazioni e rinnova il significato più profondo del Palio.

 A raccontare lo spirito dell’evento, le parole soddisfatte del presidente dell’Associazione Palio San Paolo, Giordano Battistini: “sono molto soddisfatto della grande partecipazione della popolazione, che come ogni anno si mostra entusiasta di prendere parte all’evento, condividendo tempo, energie e passione. È questo il vero scopo del Palio: stare insieme, rafforzare il senso di comunità, riscoprire l’amicizia. Quest’anno c’è grande entusiasmo per le novità come il torneo di volley e per la passeggiata arricchita da piatti della nostra tradizione e rievocazioni di vita contadina. Ogni edizione è un tassello in più nella storia di questo paese. E come diciamo sempre, Viva il Palio, viva l’amicizia!”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram