MONTEGIORGIO - A Montegiorgio, in provincia di Fermo, si lavora su diversi importanti interventi. Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco, un secondo è rivolto alla ristrutturazione, miglioramento sismico, recupero architettonico e funzionale della sede comunale di Via Roma mentre l’ultimo interessa la demolizione e ricostruzione, recupero e riqualificazione architettonica dello ‘Scalone del Panfili’. Per i lavori è stata erogata la cifra pari a 1.860.000,00 euro che fa parte del totale previsto che ammonta a 9.300.000,00 euro.
L’intervento fa parte dell’Ordinanza commissariale n. 137/2023 “Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell’elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche”.
“Si tratta di interventi di grande livello che riguardano diversi edifici importanti nel comune montegiorgese- sottolinea il Commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli – La rigenerazione urbana è uno degli elementi fondamentali sulla quale stiamo lavorando senza sosta e con grande impegno. Ringrazio per la collaborazione il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Michele Ortenzi. Il cambio di passo è evidente, insieme stiamo lavorando con impegno e determinazione”.
“Per i lavori di recupero della ex chiesa di San Francesco e del Palazzo Comunale di Via Roma, siamo nella fase della progettazione di fattibilità tecnico economica, a breve avremo contezza delle risorse necessarie per poter recuperare questo meraviglioso patrimonio.
Ringrazio il Commissario Castelli e il Presidente Acquaroli per aver voluto fortemente finanziare queste opere che rappresentano la bellezza, la storia e la cultura della nostra comunità" ha aggiunto il sindaco Michele Ortenzi.