Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Micam e formazione, promessa di Valditara ai calzaturieri: portiamo i ragazzi a vedere come nasce una scarpa

9 Settembre 2025

MILANO / PORTO  SAN GIORGIO – Non voleva mancare Giuseppe Valditara al Micam, perché la moda è uno dei settori che ha più bisogno di giovani preparati. Ma i giovani non si avvicinano. “Quando vado nelle scuole e vedo questa straordinaria genialità dei nostri giovani e dei loro insegnanti sono fiducioso del fatto che le grandi personalità, come Giorgio Armani ma tanti altri, possano riprodursi nel futuro”.

Questo è uno dei messaggi che il Governo cerca di veicolare per far capire che dietro l’artigianato c’è davvero il bello e soprattutto c’è il futuro. “Non dimentichiamoci mai la bellezza e la creatività delle competenze che appartengono alla scuola italiana - ha aggiunto - investiamo sempre di più nell'innovazione e nella capacità anche di entusiasmare i giovani e lo faremo proprio qui in Fiera: portiamo i ragazzi, i bambini a vedere come si sviluppa la produzione artigianale di una scarpa, una borsa, un mobile qualunque prodotto di quel made in Italy che è espressione di ingegno, creatività e lavoro avvicinando così i giovani alla cultura del bello e della creatività e del lavoro perché questa è la scuola che noi vogliamo costruire insieme agli straordinari docenti che ringrazio tutti i giorni”.

Ad accompagnarlo c’era Fabio Senzacqua, vicesindaco di Porto San Giorgio e candidato alle Regionali con la Lega. Insieme hanno incontrato due imprenditori calzaturieri fermani, Marino Fabiani e Rodolfo Zengarini. Pochi minuti per confrontarsi e lasciare allo staff del ministro un paio di spunti da condividere con i colleghi Giorgetti e Urso, in particolare su costo del lavoro e supporti al ricambio generazionale.

Il ministro ha rilanciato il suo impegno sulla formazione, che è diventato parte anche di un protocollo firmato con la Cna Nazionale e promosso anche dalla Cna Fermo, come ha ricordato al ministro il direttore Andrea Caranfa, che ha supportato le aziende artigiane associate in fiera, durante il rapido incontro.

“Molti Paesi europei – ha sottolineato Valditara - ci stanno studiando, attratti dal nostro 4+2'. Nell’ultimo decreto legge abbiamo reso obbligatorio il percorso del 4+2 che crea un legame molto stretto tra scuola e mondo del lavoro e dell'impresa abbiamo anche cambiato il vecchio acronimo Pcto, percorso delle competenze trasversali e dell'orientamento, che dice tutto e niente, con Formazione scuola e lavoro”.

Per farlo comprendere a famiglie e studenti, Valditara annuncia una campagna di orientamento dedicata alle opportunità di un percorso di studio tecnico-professionale. “Gli ITS in particolare garantiscono opportunità occupazionali veramente molto importanti - ha spiegato - La campagna di orientamento, in accordo con associazioni di categoria, vuole far conoscere queste grandi opportunità lavorative ma anche retributive veramente significative”.

Percorso condiviso anche da Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano: “Micam e Mipel rappresentano l'essenza del Made in Italy, che è caratterizzato da creatività e artigianalità, valori che dobbiamo e possiamo preservare soltanto attraverso la formazione dei giovani che deve partire fin dalle scuole elementari, per poter affrontare fenomeni come la mancanza di figure specializzate e il ricambio generazionale per i lavori artigianali. La concorrenza dai paesi asiatici ci deve spingere a investire in formazione per continuare ad essere competitivi, e in questo contesto le fiere possono diventare luogo di incontro privilegiato fra il mondo della scuola e quello delle aziende, per favorire l'interesse delle nuove generazioni verso le professioni artigiane e creative”.

Raffaele Vitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram