Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Micam, ci siamo: i calzaturieri in cerca di ossigeno. 100esima edizione tra nuovi modelli e storia della moda

21 Agosto 2025

MONTEGRANARO – Si avvicina un Micam fondamentale. In parte perché, come dice Valentino Fenni, “servirà a capire chi resiste”, un po’ perché, come sa bene sempre il presidente dei calzaturieri di Confindustria Fermo, prima realtà italiana per presenze, “al Micam si chiudono contratti o comunque si avviano le trattative cruciali”. Per di più quella di settembre (dal 7 al 9) è una edizione speciale, è la 100esima per la fiera dele calzature più importante al mondo.

“E’ un vero punto di riferimento, non solo per le piccole e medie imprese tricolori, che rappresentano il vero substrato economico e produttivo dell'Europa, ma anche per i marchi internazionali” sottolinea sempre Giovanna Ceolini, presindete di Assocalzaturifici.

Il Micam, evento leader globale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, rappresenta la storia di un'eccellenza italiana fondata su un connubio unico tra l'arte del saper fare e una passione autentica, guidato da un'innovazione costante e da una continua ricerca di stili e tendenze.

Mille brand provenienti da tutto il mondo, la kermesse unisce culture, creatività e visioni, attraendo buyer da oltre 150 Paesi, anche grazzie al alvoro dell'Ice. Tra i padiglioni della fiera di Rho si esplorano le potenzialità dell'innovazione e delle tecnologie, sia per il produttore sia per il retail, la sostenibilità e la formazione come leva per ispirare e orientare le nuove generazioni.

A conferma dell’importanza Micam 100, presieduta da Giovanna Ceolini, sarà inaugurata alla presenza del ministro Urso con l'annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy», alla presenza di stampa e istituzioni. 

 Il salone accenderà i riflettori sulle novità di prodotto dedicate alla primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e dei marchi simbolo dei distretti manifatturieri italiani, che fanno grande il Made in Italy nel mondo.

All’interno un percorso, ‘100 steps into the future’ che regalerà al visitatore la possibilità di immergersi nella storia di Micam e della moda calzaturiera degli ultimi 50 anni. Un percorso che racconterà l'evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia attraverso immagini divenute vere e proprie icone. Per ogni decennio, gli appassionati potranno scoprire due modelli simbolo: uno lifestyle, espressione delle tendenze quotidiane e uno tecnico-sportivo, emblema dell'innovazione e della performance.

Tornerà anche l'area Trends & Materials, legata alla Buyer Guide e lo spazio Future of Retail, dedicato alle idee innovative che cambieranno il punto vendita, aziende che proporranno soluzioni avanzate per il settore calzaturiero. Non mancheranno sfilate, designer emergenti, tra cui una di Torre San Patrizio, e presentazioni sulle tendenze moda, che metteranno in luce l'identità di un comparto in continua evoluzione.

Micam X si evolve e dà vita a Micam Next: un nuovo palinsesto curato da Wired, all'interno del quale numerosi seminari saranno dedicati al tema dell'innovazione. Infine, il 2025 è un anno speciale anche per Assocalzaturifici che taglia gli 80 anni di vita e lo fa rappresentando 500 aziende.

@raffaelevitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram