FERMO – In prima linea per i giovani. Dalle scuole, su cui vengono investiti milioni di euro tra manutenzioni e innovazione, ai percorsi di formazione e orientamento verso il lavoro: la Provincia di Fermo non si ferma mai.
“Dalla sua fondazione, la Provincia si è data un obiettivo: accompagnare la crescita dei giovani del territorio, in particolare nella fascia 14-35 anni. Ci sono gli istituti, la formazione e poi l’attenzione alle fragilità educative, il supporto allo sport giovanile, sono tanti i temi che vengono trattati. Ma per farlo, servono risorse. In questo la Provincia di Fermo da anni si dimostra molto efficiente, vincendo bandi sostenuti con i Fondi per le Politiche Giovanili” spiega Michele Ortenzi, presidente dell’ente.
Il nuovo progetto, dal titolo ‘Giovane futuro 2.0’, è stato finanziato con 108mila euro, a cui si aggiungono 27mila di compartecipazione da parte della Provincia e dei partner. Ha due linee di intervento principali: orientamento personale e professionale incentrato sulla promozione delle materie Stem.
La Provincia ha vinto il bando GAME UPI 2.0 dell’Unione Province Italiane, finanziato dal Fondo Politiche Giovanili 2023. Fermo, dopo le esperienze di Gener(Y)action, Giovane Futuro e Ali~Mens, si conferma l’unica Provincia delle Marche a ottenere il contributo di 108mila euro. In totale in Italia sono stati 20 quelli finanziati.
Sono previsti numerosi momenti di formazione e incontro per gli studenti delle Scuole secondarie superiori. A disposizione ci saranno scienziati, esperti di lavoro, psicologi. Intensa anche l’attività all’interno delle scuole partner, l’IISS Carlo Urbani, L’IPSIA Ricci e l’IISS Omnicomprensivo di Amandola. Il tutto in collaborazione con la Consulta degli Studenti.
Le attività, che sono già iniziate all’interno delle scuole partner termineranno nel 2026, prevedono laboratori formativi, percorsi di orientamento e incontri con imprese, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e la partecipazione attiva dei giovani.
Il tutto in cooperazione con Università Politecnica delle Marche, Cna Fermo e Upi Marche, oltre alla collaborazione con Comuni, Ufficio Scolastico, Ambiti territoriali e Associazioni di Categoria.
All’interno del progetto sono previste anche iniziative di valorizzazione e diffusione del Progetto RETE (www.rete.giovani2030.it), promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in collaborazione con Invitalia.
Il progetto Giovane Futuro 2.0 è finanziato nel quadro dell’Iniziativa “GAME UPI 2.0” – Fondo Politiche Giovanili 2023, iniziativa promossa dall’UPI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale.