Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L'ultimo ballo del rettore Gregori: record di matricole e di fondi intercettati. "Troppi tagli, temo per i ricercatori"

23 Maggio 2025

di Raffaele Vitali

ANCONA – Il rettore dell’università più grande delle Marche, la Politecnica di Ancona, si prepara a vivere gli ultimi mesi alla guida dell’ateneo. Cosa ha portato il modello Gregori, oltre a uno sviluppo nei numeri e nei servizi?

L’uomo dei numeri, l’economista, ha deciso di puntare su due parole ‘sociali’: “Inclusione e accessibilità sono i temi che ho scelti per dare un messaggio: l'università non dà solo lauree, ma è anche agente culturale in questo senso”.

Terza parola è più connotante del suo essere, internazionale. “Gli studenti e le studentesse estere hanno raggiunto la significativa quota del 12%. Dobbiamo continuare questa attività, accogliere sempre più studenti dall'estero e creare le condizioni per evitare che una volta formati se ne vadano via” è la convinzione del rettore.

Che poi, inevitabilmente, nei numeri ci naviga, parola dop parola. A cominciare dall’ampliamento dell’offerta formativa. “Siamo cresciuti, da diversi punti di vista: sono 73 i corsi di laurea e saranno 75 nell'anno accademico 2025/2026, è aumentato il numero degli iscritti al primo anno, 5.450 la stima (nuovo record, ndr)”.

E poi c’è la crescita di tutto il personale, sia docente sia tecnico e amministrativo. Il numero dei docenti è aumentato, si è passati da 539 del 2019 a 683 del 2024, il numero del personale tecnico amministrativo è passato da 525 a 604 nello stesso periodo.

“Abbiamo investito molto nella ristrutturazione degli ambienti per la ricerca, per la didattica e per i servizi amministrativi”. Lungo l’elenco su Ancona, dal vecchio rettorato a Monte Dago fino alla casa colonica dell’azienda agraria. Ma è anche su Fermo che la mano del rettore è evidente, grazie all’intesa con l’amministrazione Calcinaro che sta lavorando per nuovi e decisivi spazi per crescere.

“Siamo stati bravi nell’attrarre risorse finanziarie a fondo perduto: oltre 40 milioni acquisiti negli ultimi anni per sostenere i progetti edili dell'Ateneo”. L’economista che è in lui non può no rimarcarli. Meno pathos rispetto all’inclusività, che gli ospiti all’inaugurazione dell’anno accademico hanno reso concreta, ma sono i milioni di euro via Pnrr, 25, e quelli intercettati per decine di progetti di ricerca a fare grande la Politecnica.

Che sforna talenti, favorisce start up, potenzia gli spin off.

Ed è proprio da una ex alunna che è arrivata una impresa meritevole della vetrina nel girono più importante per l’università. Il rettore ha accolto Nouha Zakariya, laureata nel 2019, che ha fondato ‘OmnIAroad’ che si occupa di fornire servizi per migliorare l'accessibilità delle università con l'obiettivo di dare autonomia e indipendenza alle persone con mobilità ridotta. “Un progetto molto ambizioso ma che punta a rendere le università realmente accoglienti - ha spiegato Zakariya -. Partiamo da una mappatura delle barriere architettoniche, poi offriamo servizi come un navigatore specifico per indicare itinerari accessibili per chi ha difficoltà motoria”.

Resta alla fine di una giornata vissuta con il sorriso quell’amaro che non va mai dimenticato: “Ci muoviamo all’interno di un contesto di tagli continuo e costante da parte del Ministero. Per il futuro dell'Ateneo dorico Gregori «serve una gestione rigorosa delle risorse perché si rischia di avere problemi economici, una realtà per tutto il sistema universitario italiano. Ci sono  contratti a tempo determinato dei ricercatori scadranno nel 2026 e allo stato attuale saranno difficilmente rinnovabili, così usciranno dal sistema universitario. Questa è una situazione fonte di grande preoccupazione” la conclusione del rettore Gregori.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram