FERMO – Nel giorno dell’open day, oggi dalle 15 alle 19 nella sede di Fermo all’interno dell’ex mercato coperto, la Smart Academy del presidente Andrea Santori fa il pieno di premi per i progetti di alternanza scuola – lavoro, il Pcto.
Sono tre gli studenti dell’ITS smart academy di Fermo che frequentano il secondo anno di meccatronica e che sono stati scelti dalla Camera di Commercio delle Marche per quanto fatto nelle aziende durante il periodo di stage: Michele Marziali con la Savelli Ascensori di Fermo, Mattia Menchi con la Mcm service srl di Monte Urano e Daniele Scartozzi con Mecaer Aviation Group di Monteprandone.
A premiarli l'assessore regionale Chiara Biondi, l'assessore comunale di Ancona, Antonella Andreoli, e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche. Il premio «Storie di Alternanza e Competenze», giunto alla sua ottava edizione, è un'iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane per valorizzare le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
Il Premio prevede video-racconti che documentano le loro esperienze di alternanza con un’attenzione particolare a quelle legate a tematiche di grande attualità come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, le competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile , l’inclusione sociale.
I re si sono messi insieme e hanno realizzato "Art.1", un racconto della loro assunzione arrivata durante il biennio. Esperienze vincenti, come confermano i protagonisti durante la premiazione.
“Dopo il diploma al Montani ho scelto l’ITS. Ho avuto la possibilità di lavorare presso l'azienda Savelli ascensori dove ho trovato un ambiente familiare accogliente, Ma nel contempo altamente tecnologico e professionale. Al termine del tirocinio sono stato assunto con regolare contratto” racconta Michele Marziali.
Che ha davvero convinto l’azienda, come conferma Clarissa Savelli, amministratore delegato di Savelli Ascensori: “Un ragazzo sempre disponibile e interessato a mettersi in gioco in ogni attività a lui proposta, dalla produzione al montaggio”.
Per Mattia Menchi, invece, la Mcm è stata una scoperta: “Ho trovato un ambiente familiare e ho acquisito molte competenze in un ambito che non conoscevo ed un contratto lavorativo”. L’azienda di Monte Urano per la prima volta ha collaborato con l’ITS e ha subito trovato il capitale umano necessario.
E così Daniele Scartozzo che le sue 400 ore di tirocinio le a indirizzate verso il cielo, scegliendo la Mecaer Aviation Group di Monteprandone: “Ho imparato a usare diversi programmi specifici, tra cui il loro software di disegno. L'azienda mi ha proposto un prolungamento del tirocinio di altri sei mesi”.
Chi non è stupito è il responsabile dei corsi di meccatronica, il professor Daniele Postacchini: “La richiesta di personale qualificato in questi settori è davvero elevata. Il prossimo anno verranno offerti due differenti corsi di meccatronica, con declinazioni che ci consentiranno di soddisfare le necessità sia delle aziende anche nel campo dell’automazione”.
Tutti i corsi offerti dall’ITS sono gratuiti. l’85% dei corsisti sono assunti a pochi mesi dal Diploma. “Il nostro punto di forza è la capacità di ascolto e quella di trovare risposte alle necessità delle aziende, garantendo sempre la miglior preparazione agli studenti” la chiosa di Santori.