AMANDOLA – “52 ragazzi scelti tra oltre duecentotrenta candidature che rappresentano la prova concreta del crescente prestigio e dell’attrattività di un evento che guarda al futuro dell’Europa partendo dal cuore dei Sibillini”. Così il sindaco Adolfo Marinangeli commenta i primi due giorni della sibillini Europa Summer School, che prosegue fino a domenica (venerdì alle 19 spazio al rapporto tra Europa e giornalismo, sabato il confronto tra europarlamentari) con un programma intenso, fatto di ascolto, confronti ed esercitazioni.
A disposizione dei 52 partecipanti cci son esperti di geopolitica, di politiche comunitarie e di comunicazione. Per loro il benvenuto speciale è arrivato da Roberta Metsola e Raffaele Fitto. “L’iniziativa, nata per formare la prossima generazione di leader e pensatori europei, è stata inaugurata dai due leader europei che hanno sottolineato “il ruolo cruciale delle nuove generazioni nel rinnovare il dibattito politico e culturale in Europa, incoraggiando i partecipanti a vivere questa esperienza come un’opportunità di crescita personale e collettiva” prosegue Marinangeli.
La Summer School, che ogni anno propone un percorso di formazione intensivo tra lezioni, dibattiti e workshop con esperti di fama internazionale, si concentra in questa edizione sui rapporti all'interno dell'Unione Europea, con particolare attenzione alle sfide globali che vedono protagonisti i giovani nella costruzione del futuro.
Dopo il simbolico taglio del nastro, la visione collettiva de L’attimo fuggente. La scelta dell’opera, con il suo messaggio universale di pensiero critico, libertà e passione per la vita, ha contribuito a creare un’atmosfera intensa e carica di ispirazione, rafforzando lo spirito di gruppo.
La seconda giornata ha visto la Summer School trasferirsi a Comunanza, dove i ragazzi accolti dal sindaco Sacconi hanno ascoltato la lectio di Del Pero, uno dei massimi esperti di Stati Uniti. “Questa scuola si conferma un laboratorio internazionale di idee e di alta formazione, capace di unire dialogo interculturale e valorizzazione del territorio”.