AMANDOLA – E' stato presentato ufficialmente il corso di formazione “Aree Interne 5.0: dalla ricostruzione alla pianificazione strategica con IA e backcasting”, promosso da Wega Impresa Sociale in collaborazione con la Città di Amandola e sostenuto dalla Fondazione Carisap ed il bando “Favorire interventi di sviluppo sostenibile con particolare attenzione a progetti a valere sul PNRR e sulla politica di COESIONE ITALIA 2021/2027”.
L'iniziativa si rivolge ad amministratori pubblici e professionisti del settore, offrendo un'opportunità di crescita e aggiornamento su strumenti innovativi di programmazione territoriale.
Il corso mira a potenziare le competenze dei partecipanti nella co-progettazione attraverso l'impiego del backcasting e dell'intelligenza artificiale. Un'opportunità di formazione per le amministrazioni locali, finanziata, come dicevamo, grazie a un bando della Fondazione Carisap.
Il percorso prevede tre weekend di incontri fino a luglio 2025, coinvolgendo i Comuni della rete Fondazione Carisap: Amandola, Smerillo, Servigliano, Monte Leone, Montefalcone, Santa Vittoria e Montefortino per il Fermano, oltre a Montemonaco, Comunanza, Force, Montedinove, Rotella e Roccafluvione per la provincia di Ascoli.
Ad aprire i lavori, il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le amministrazioni locali: "Stanno germogliando semi importanti per il territorio e l'augurio è che presto si possa arrivare a vederene i benefici. Queste giornate rappresentano un momento significativo che rafforza la rete territoriale. Questo percorso segna l'avvio di una nuova fase di cooperazione tra i Comuni dell'entroterra, favorendo lo sviluppo di strategie condivise. Una strada che a mio avviso è giusta e che ci viene chiesta anche dai cittadini".
Sulla stessa linea, il primo cittadino di Comunanza, Domenico Sacconi, ha evidenziato la necessità di un approccio più approfondito nella gestione delle politiche locali: "Non possiamo più limitarci a interventi superficiali. Questo corso introduce strumenti innovativi che possono aiutarci a valorizzare il territorio e a rafforzare la nostra identità".
Il presidente della Fondazione Carisap, Maurizio Frascarelli, ha ribadito l'attenzione dell'ente per le aree interne: "La formazione è fondamentale per il rilancio dell'entroterra. Lavorare insieme è la chiave per dare un segnale forte e favorire un reale cambiamento".
A illustrare il progetto, il presidente di Wega Impresa Sociale, Domenico Baratto, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra pubblico e privato: "Siamo convinti che solo mettendo in sinergia diverse competenze si possano trovare soluzioni efficaci. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per accrescere le capacità di pianificazione strategica delle amministrazioni locali".
Un ruolo centrale lo avrà Raffaella Iale, ideatrice e coordinatrice del progetto, che sarà inaugurato con un approfondimento di Paola Marchegiani, dirigente del settore Turismo Marche, sul tema delle DMO (Destination Management Organization) e la loro applicazione pratica.
Secondo Valentina Piersanti, project manager del Programma Mediaree di Anci, il percorso formativo sarà articolato in cinque moduli, con un focus sull'intelligenza artificiale applicata alla pianificazione territoriale: "Il backcasting aiuterà a delineare scenari futuri realistici e sostenibili, identificando opportunità di finanziamento e strategie di sviluppo".
L'iniziativa si concluderà a luglio con una fase di sintesi e la presentazione dei progetti elaborati dai partecipanti, con un'attenzione particolare alla gestione dei gruppi di lavoro e all'organizzazione delle attività territoriali.
a.p.