
MONTEGIORGIO – La dieta mediterranea costituisce un modello positivo grazie all'esempio virtuoso che si è creato tra ambiente, enogastronomia e turismo, in grado di trainare la crescita sostenibile con ricadute positive per il territorio e i suoi abitanti. È quanto è emerso dal recente convegno, al Teatro Alaleona, di presentazione del progetto "Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: verso la costituzione di un polo internazionale del benessere e del lifestyle".
Il progetto è finanziato dalla Misura B2.2 – Partenariato speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio, del Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma Centro Italia.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montegiorgio Michele Ortenzi edel Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, intervenuto da remoto, ha preso la parola il neo assessore alla Regione Marche Paolo Calcinaro. Successivamente è iniziata l'analisi più approfondita del progetto: Michela Vita, Assessore del Comune di Montegiorgio, ha illustrato gli immobili che sono stati acquistati grazie ai fondi previsti nel progetto e che diventeranno un volano di sviluppo del patrimonio di conoscenze legato alla dieta mediterranea; a seguire gli interventi di Paolo Foglini, Presidente Centro Studi Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, e degli imprenditori Lanfranco Beleggia, Presidente 4B Company S.r.l. e Roberto Bedini, Amministratore Unico NextLab Srl, ovvero i soci privati del progetto che hanno deciso di investire su un importante programma in grado di garantire un nuovo sviluppo socio-economico del territorio.
Dopo la proiezione del video "Il Benessere" (estratto da "Le dieci parole della Dieta Mediterranea") si è svolta una tavola rotonda su "Storie, saperi e passioni per un nuovo benessere", a cui hanno preso parte Giacomo Andreani, Co-founder & CEO di Expirit, Lando Siliquini, Presidente Associazione Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Valentina Vignali, (atleta, modella, conduttrice televisiva e creator) e Luca Martinelli, (giornalista professionista e Autore), moderati dal giornalista Vittorio Bellagamba.
La Dieta Mediterranea, assieme al suo immaginario di valori e simboli legati al benessere ed allo stile di vita, costituisce un tratto distintivo importante del territorio del fermano in generale e di Montegiorgio in particolare e può diventare un rilevante fattore competitivo in grado di contribuire allo sviluppo socio economico.
La relazione esistente tra una corretta alimentazione e il benessere fisico e sociale è garantito da una filiera che ha un comune denominatore nelle regole legate alla sostenibilità. Un vero e proprio modello di stile di vita che può diventare un elemento di estremo interesse per i turisti sempre più alla ricerca di luoghi che possano garantire un lifestyle coerente con il benessere.
