Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Valdaso si conferma regina dell'agricoltura: l'accordo agroambientale crea prodotti buoni e rigenera i terreni

21 Novembre 2025

ALTIDONA – Il comune di Altidona in prima linea per l’agricoltura del futuro. Se ne è parlato durante il seminario ‘Benessere Ambientale e Alimentare nel Territorio dell’Accordo Agroambientale d’Area Valdaso" che vede Altidona non semplice spettatrice, ma protagonista dello studio che ha permesso di valutare le pratiche sostenibili adottate nell'ambito dell'Accordo Agroambientale d'Area (AAA), il cui obiettivo primario è la mitigazione delle criticità rispetto alle acque del fiume Aso.

“L’accordo richiede l'impegno volontario degli imprenditori agricoli. Sono 77 quelli che hanno al momento aderito, numero che copre 800 ettari. Sono invece 26 le aziende che hanno scelto l'agricoltura biologica su 250 ettari” spiega la sindaca Giuliana Porrà.

Gli agricoltori aderenti hanno riscontrato una notevole riduzione dell'apporto di nitrati e hanno contribuito a razionalizzare e ridurre l'utilizzo sia di fertilizzanti che di antiparassitari, garantendo al consumatore un prodotto di maggiore salubrità e qualità.

“Quello che è emerso – ha aggiunto Davide Neri, il professore che guida il team di ricerca del dipartimento del D3A della Facoltà di Agraria di Ancona – è che la gestione sostenibile del terreno, praticata con successo in Valdaso, si traduce in un diretto benessere alimentare. In particolare, la tecnica dell'inerbimento (lasciare coperture vegetali tra le file, come erba spontanea o seminata) ha dimostrato benefici straordinari”.

Il suolo ha fatto registrare un contenuto di sostanza organica maggiore (tra l'1.5% e il 2.5%) rispetto ai suoli lavorati. “Significa un aumento della fertilità fisica, biologica e chimica. E significa riduzione di CO2 oltre a una miglior gestione dell’irrigazione. Parliamo di terreni più resilienti alla siccità e meno portati all’erosione. Zona in cui – conclude la sindaca – si trovano anche alimenti più sicuri perché dotati di difese naturali più forti, con conseguente minor necessità di fitofarmaci”.

Quello che ora bisogna migliorare è la comunicazione dell’Accordo Agroambientale della Valdaso: “Iniziativa bella, ma – ribadiscono gli agricoltori - resta sconosciuta alla gente e questo riduce motivazione e riconoscibilità dei prodotti”.

Su questo si impegna in primis il comune di Altidona: “Noi vogliamo premiare il lavoro degli agricoltori che garantiscono un benessere ambientale e alimentare che non deve rimanere invisibile. Nei prossimi tre anni, all’interno del nuovo accordo, la comunicazione dovrà essere centrale”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram