FALERONE – Tre gioielli architettonici visitabili, peer due giorni, grazie alle Giornate Europee del Patrimonio. La Soprintendenza ‘Marche sud’ apre le porte della Chiesa della Madonna del Sole, che si trova nelal frazione Capodacqua di Arquata del Tronto, del Teatro romano di Falerone e dell’area archeologica di Septempeda a San Severino Marche.
Il tema delle giornate è ‘Architetture: l'arte di costruire’, che si inserisce nell’edizione europea dal titolo "Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future". Questo evento segna i 50 anni dall'Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
Il titolo racchiude ‘architetture’, che è inteso come molteplicità delle tipologie e delle funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti simbolo delle città d'arte agli edifici meno conosciuti delle aree rurali e industriali. “L'architettura va ben oltre la mera funzione degli spazi: è memoria, identità e racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose che ci parlano di chi siamo, delle nostre radici e delle nostre aspirazioni” spiega il sovrintendente.
E poi c’è ‘L’arte di costruire’ che fa riflettere su stili, materiali e tecniche che hanno modellato l'ambiente costruito europeo, dal passato più remoto ai giorni nostri. “E poi c’è il patrimonio immateriale legato alle conoscenze tradizionali di costruzione, promuovendo la conservazione e la valorizzazione di tecniche antiche che sono alla base della nostra identità culturale”.
È soddisfatto delel scelte il soprintendente Giovanni Issini: “Noi offriamo l’opportunità di scoprire e apprezzare il nostro patrimonio culturale attraverso un programma ricco e variegato. A partire dall’esposizione, organizzata insieme alla Direzione Regionale Musei Marche, del Cofanetto di Belmonte Piceno, prezioso manufatto raffigurante eroi d'ambra e d'avorio di 26 secoli fa esposto per la prima volta presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, sabato alle 18.
Il tutto prosegue con le visite in importanti e preziosi luoghi delle nostre tre province: la chiesa della Madonna del Sole di Arquata del Tronto, il Teatro romano di Falerio Picenus di Falerone e l’area archeologica di Septempeda San Severino Marche”. L’ingresso è gratuito, ma bisogna prenotarsi.
Sabato è il giorno del cofanetto ad Ancona, alle 18, e della visita all’area della città romana di San Severino Marche dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Domenica, invece, spazio alla Chiesa della Madonna del Sole e al teatro romano di Falerone, entrambi 9-13 e 14-18. Info e prenotazioni sabap-ap-fm-mc.segreteria@cultura.gov.it