Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La sfida del Micam: crescere nel mondo e dare forza ai calzaturieri. Ceolini: tante battaglie per far vivere le aziende

16 Luglio 2025

MONTEGRANARO – Anno di anniversari il 2025 per il mondo calzaturiero. Ci sono gli 80 di Assocalzaturifici, l’associazione che ne rappresenta l’identità, i 40 del Cimac, il laboratorio analisi e certificazioni interno che richiama sempre più clienti non associati. E c’è infine il numero 100, quello delle edizioni del Micam.

Per questo, dal 7 al 9 settembre i padiglioni di Fiera Milano Rho saranno ancora più speciali. l’impegno di Giovanna Ceolini, che chiude il primo anno da presidente, e del direttore Giorgio Possagno è massimo: “Il nostro valore è nelle persone: è grazie a loro che il Made in Italy continua a raccontare storie di bellezza, tradizione e innovazione” sottolinea la presidente.

Le battaglie per far crescere il settore sono continue, si va dalla questione crediti di imposta e sviluppo all’ultima questione dei dazi. “Non parliamo di numeri, ma della sopravvivenza di centinaia di aziende. Abbiamo chiesto con forza il riconoscimento dei crediti, denunciando gli effetti di un’interpretazione retroattiva che rischiava di colpire chi ha creduto nell’innovazione”.

Il lavoro ‘politico’ ha prodotto dei risultati, che la Ceolini rivendica: “L’approvazione dell’emendamento che ha esteso il sostegno al reddito anche alle imprese sotto i 15 dipendenti, con un incremento complessivo dei fondi a 73,6 milioni di euro. il memorandum d’intesa con il ministro Tajani per la difesa del made in Italy”.

E questo grazie auna peso che cresce dopo la nascita di Confindustria Accessori Moda che ha reso la filiera più solida: 10.000 aziende, 140.000 addetti, 30 miliardi di euro di fatturato, di 25 di export.

Il tutto senza mai dimenticare uno sguardo verso il futuro e il tema della sostenibilità che riguarda tutte le aziende. “Lavoriamo e continuammo a rafforzare il VCS – Verified and Certified Steps, con il lancio del sito passonetwork.com e la creazione di un advisory board che coinvolgerà grandi marchi e aziende associate”.

A settembre si parlerà anche di tutto questo, ma soprattutto si venderanno scarpe durante la 100esima edizione del Micam su cui sta incidendo anche il nuovo direttore Giorgio Possagno, che ha previsto un piano industriale triennale per rafforzare il posizionamento internazionale della fiera e aprire nuovi scenari commerciali e di comunicazione.

“Dalla mia nomina – conclude Possagno - abbiamo puntato a ridurre le distanze tra distretti, rafforzando il dialogo con le istituzioni. Ci siamo confrontati con le imprese proprio per comprendere e così definire le priorità di azione. Ci stiamo anche riorganizzando internamente peer rendere la squadra di Assocalzaturifici sempre più sostenibile e di qualità”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram