Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La scuola incontra l'impresa, gli alunni dell'Itet scoprono 'La pasta di Camerino'. "Ricerca, lavoro e scoperta"

5 Novembre 2025

FERMO/CAMERINO – Un viaggio per conoscere. Quattro classi dell’Itet Carducci Galilei (IV A e IV C Amministrazione, Finanza e Marketing, IV A Sistemi Informativi Aziendali e IV Relazioni Internazionali per il Marketing) sono arrivate a Camerino. Una città non scelta a caso, oltre a essere quella più colpita dal sisma 2026 e sede universitaria, è dove è nata e continua a crescere l’azienda ‘La pasta di Camerino’.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il processo produttivo della pasta. “Hanno osservato le fasi principali della produzione, dalla selezione della semola al confezionamento finale, comprendendo l’utilizzo dei macchinari industriali che determinano la forma della pasta, ne assicurano l’uniformità e garantiscono gli standard necessari per la qualità” raccontano i prof che li hanno accompagnati: Carla Piermarocchi, Laura Ferranti, Maurizi Meri, Catia Zoccarato e Giuseppe Lupoli.

Durante la mattinata, che fa parte del progetto coordinato dal professor Lupoli che mira ad apire le porte delle imprese agli studenti dell’Itet. “Abbiamo potuto – aggiungono gli alunni - potuto approfondire anche le strategie di marketing e branding adottate dall’azienda, dallo studio dei mercati di riferimento alla definizione dei target, fino alla scelta dei canali di comunicazione più efficaci per valorizzare il prodotto”.

Il viaggio di conoscenza non si è però fermato a Camerino, visto che il gruppo si è spostato a Castelraimondo e poi nel borgo di Crispiero, dove cielo e natura sono diventati l’aula per una lezione speciale.

Guida d’eccezione la signora Maria Grazia Carlini accompagnata dall’assessora Elisabetta Torregiani, che ha sottolineato il valore del dialogo tra scuola e comunità locale. Con loro anche gli storici di Crispiero, Giulio Mataloni e Otello Migliorelli. Anche qui, nulla lasciato al caso, perché tappa della visita è stata la casa di Nazareno Strampelli, il genetista che con le sue ricerche ha realizzato a innovativi incroci e selezioni di varietà di grano riuscì a ottenere frumenti più produttivi e resistenti, rivoluzionando il settore cerealicolo mondiale e contribuendo alla nascita della moderna filiera della pasta.

“Dal miglioramento genetico del grano al prodotto finito, pronto ad arrivare sulle nostre tavole. L’esperienza ha unito dimensione imprenditoriale, innovazione e scoperta del territorio, un vero orientamento professionale” hanno aggiunto alla fine gli alunni dell’Itet Carducci Galilei risalendo sul pullman.

Conferma di una strategia vincente, autorizzata dalla dirigente Francesca Iormetti: “Questi progetti trasformano la didattica in esperienza reale e offrono ai ragazzi strumenti concreti per il loro futuro".

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram